Seguici sui Social

Cronaca

Cacciati i chioschi abusivi. Il nuovo calendario.

Pubblicato

il

Cacciati i chioschi abusivi. Il nuovo calendario.

Ostia si infiamma per la stagione balneare: parte il 1 maggio e dura fino al 30 ottobre, nonostante ritardi burocratici e piromani con chip in testa! #OstiaInFiamme #SpiaggeCaos #RomaSpiaggia

LA STAGIONE SI ALLUNGA, MA I PROBLEMI RESTANO

La stagione balneare del Litorale romano parte ufficialmente il 1 maggio e si estende fino al 30 ottobre, un mese in più del solito – come se i romani avessero bisogno di più tempo per lamentarsi del mare sporco. Il Campidoglio ha approvato una memoria in Giunta, ordinando agli uffici di sbrigare le procedure per aprire tutto in regola, completare le gare e far subentrare i nuovi gestori. Dicono che sia per garantire accesso alle spiagge, servizi decenti e un po’ di legalità, ma con questa burocrazia, chissà se non finirà in un altro casino.

LE RICHIESTE DEI BALNEARI, TRA OFFERTE E CHIUSURE

Intanto, vanno avanti le assegnazioni per 31 stabilimenti e 9 spiagge libere con servizi, con oltre 150 offerte in ballo che la Commissione sta vagliando. Gli attuali gestori possono continuare temporaneamente fino al cambio, per non rovinare l’inizio della stagione – un bel salvagente per chi non ha voglia di chiudere bottega. Ma attenzione: chi non ha i permessi edilizi in regola? Fuori a calci, senza pietà.

PRONTI A PARTIRE, O QUASI

Il sindaco Roberto Gualtieri sbandiera: “Abbiamo allungato la stagione e apriamo il 1 maggio, perché Ostia è una risorsa strategica, non un buco nero di ricorsi”. Peccato che i ritardi del TAR ci abbiano fatto perdere tempo, ma ora siamo pronti a rendere il mare di Roma più accessibile – e magari meno infestato di ombrelloni abusivi. Gualtieri giura trasparenza, ma in questa città, è come promettere neve a luglio.

LAVORATO SENZA SOSTA, TRA INCONTRE E TAVOLI

L’assessore al Patrimonio, Tobia Zevi, si vanta: “Abbiamo fatto i bandi per le concessioni scadute e apriamo in tempo, nonostante i ricorsi al TAR che ci hanno fatto sudare”. Ha incontrato i balneari, i sindacati e pure il Presidente del Municipio X, promettendo tutele per i lavoratori e un piano con la Regione per rilanciare il litorale. Un incontro “positivo”, dice lui – tradotto: tutti hanno urlato, ma alla fine hanno stretto la mano per non perdere la stagione.

CONSIGLIO DI STATO E I ROGHI MISTERIOSI

Mentre corrono per chiudere le procedure – con 99 offerte per stabilimenti e 54 per spiagge libere – c’è stato il solito balletto legale: il TAR aveva bloccato tutto a marzo, ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione in poche settimane. E indovinate? Proprio in mezzo a questo stop&go, sette stabilimenti sono andati a fuoco in due notti folli. La polizia ha beccato in fretta un tizio che ha confessato, blaterando di un “chip in testa” e mandanti oscuri. Tipico di Roma: mentre i politici parlano di futuro, qualcuno accende il barbecue.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Spesa media di 150 euro a Roma per cacao e burro a prezzi da rapina

Pubblicato

il

Spesa media di 150 euro a Roma per cacao e burro a prezzi da rapina

Il cacao impazzito fa schizzare i prezzi delle uova di Pasqua a Roma, dove la tavola tradizionale rischia di prosciugare i portafogli più di un politico corrotto! Con stime di spesa a 150 euro, chi se la cava senza piangere? #PasquaCara #CacaoPazzo #RomaInflazione

La Tavola Pasquale Sotto Assedio

Quest’anno, l’oro nero del cacao gonfia i prezzi delle uova di Pasqua e di tutto il banchetto romano, da spaghetti con alici per il Venerdì Santo all’abbacchio, quel tenero agnellino che i tradizionalisti adorano nonostante le lamentele degli animalisti. E non dimentichiamo fave, pecorino, carciofi e la corallina per accompagnare colombe e pizze sbattute, profumate come un bar di quartiere. Ma con l’inflazione che morde, la Pasqua rischia di trasformarsi in un incubo per le tasche: Coldiretti prevede una spesa media di 150 euro, e non è solo il cacao a far danni.

Indici dei Prezzi: Chi Paga di Più?

A marzo, l’indice dei prezzi al consumo a Roma è schizzato a 120,6, con un aumento del 2% rispetto all’anno scorso e dello 0,4% dal mese prima. I servizi di ristorazione sono saliti del 2,7%, mentre i prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono calati dello 0,6% – una magra consolazione. La domanda è: mangerete in casa o al ristorante? Sembra che la Quaresima abbia spinto i romani verso pasti casalinghi con pesce azzurro, ma dopo Pasquetta, chissà, magari torneranno a sperperare fuori.

Pesce e Prodotti in Ribasso (o No)

Fedagripesca segnala un boom di pesce azzurro come alici, sgombri e naselli, venduti a 6,42 euro/kg, 5 euro/kg e 12 euro/kg, grazie all’offerta dall’Adriatico che ha coperto i disastri meteo sul Tirreno. Il granchio blu batte le vongole portoghesi, mentre tonnetto, seppie e cefalo sono in calo, anche del 14,3%. Ma non fatevi illusioni: fave fresche a 1-1,20 euro/kg, carciofi romaneschi a 0,70 euro l’uno e fragole da 2,80 a 3,50 euro/kg stanno salendo. E gli aumenti? Burro e caffè +19,5%, cioccolato +9,6%, cacao +14,1%, uova +4,6%… insomma, la Pasqua è un affare per i venditori, non per voi.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, adulti e marmocchi al Bioparco per la caccia alle uova

Pubblicato

il

Roma, adulti e marmocchi al Bioparco per la caccia alle uova

Al Bioparco è Pasqua da urlo: uova giganti, animali che depongono sorprese e cacce folli per bimbi e genitori, ma attenzione, qui i mammiferi come i canguri fanno le uova come veri ribelli della natura – chi l’avrebbe detto? #PasquaPazza #AnimaliSregolati #BioparcoVirale

Attività da Non Perdere

Dal 18 al 22 aprile, il Bioparco si trasforma in un paradiso caotico per famiglie, con eventi a tema uova e animali che sfidano le regole della biologia. La star è la “caccia alle uova”, aperta a tutti dalle 10.30 alle 12.30: squadre di avventurieri affrontano prove folli per accaparrarsi un uovo pieno di sorprese. Prenotazione obbligatoria via mail a info@ilflautomagico.net, almeno 24 ore prima – altrimenti restate a casa a pelare uova sode!

Postazioni Divertenti e Quiz Imprevedibili

Ogni giorno dalle 11.30 alle 16.30, tuffatevi nelle postazioni “Uova da record” e “Non solo uccelli”. Nella prima, ammirate uova di ogni dimensione e rispondete a quiz su rettili, anfibi e persino mammiferi che depongono – sì, perché non tutti gli animali seguono le regole, proprio come certi politici. Nella seconda, scoprirete che un sacco di bestie fanno uova, e dovrete indovinare quali: un mix di risate e cultura che vi farà dubitare di tutto, ideale per famiglie o amici in vena di caos.

Visite Guidate per Esperti di Uova

Con il titolo “Uova: tante forme, molti colori”, le visite guidate dalle 11.30 alle 15.30 vi portano tra gufi delle nevi, canguri, emù, struzzi (che depongono l’uovo più enorme del pianeta – prendete appunti!) e pinguini. Prenotate al desk all’ingresso la mattina stessa e preparatevi a imparare fatti strampalati su come questi animali sfidano la norma evolutiva. Domenica 20 aprile, Pasqua, tutto questo va in scena senza la caccia alle uova, mentre il 22 aprile si passa a laboratori su pitture vegetali e quiz sull’agenda 2030, con un gioco dell’oca che vi farà riflettere su estinzione e ambiente – o almeno provarci tra una risata e l’altra.

Programma Speciale per i Giorni Festivi

Il 22 aprile, il Bioparco diventa un hub di avventura con laboratori all’aperto su pitture vegetali e quiz tematici, seguiti da visite guidate “SOS animali da salvare” dalle 11.30 alle 16. Esplorate il destino di rinoceronti, elefanti, tigri e leoni asiatici, e scoprite perché stanno scomparendo – magari è colpa di noi umani e delle nostre abitudini “selvagge”. Il giorno di Pasquetta, il parco è aperto dalle 9.30 alle 19.00, ma senza attività: perfetto per una passeggiata pigra, se non avete voglia di scombinarvi la giornata.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025