Seguici sui Social

Cronaca

Dove e quando, quelle previsioni meteo che sbagliano sempre

Pubblicato

il

Dove e quando, quelle previsioni meteo che sbagliano sempre

Pasqua a Roma sarà un sole festivo, ma Pasquetta? Un casino di temporali e venti che potrebbero rovinare i picnic! L’Italia è spaccata: sole al nord, piogge al sud, e chissenefrega del meteo perfetto. #MeteoPasqua #PasquettaDisastro #ItaliaDivisa

Previsioni per Pasqua

Il weekend di Pasqua è quasi qui, e finalmente le previsioni si schiariscono un po’. A Roma, la domenica pasquale promette di essere una giornata generalmente soleggiata, ideale per le gite fuori porta e le foto Instagram con le uova di cioccolato. Ma attenzione, non è tutto oro quel che luccica: il tempo potrebbe giocare brutti scherzi se non state attenti.

L’Incognita di Pasquetta

Pasquetta resta un vero enigma, con l’incertezza che aleggia come un temporale in arrivo. Potrebbero esserci venti forti e acquazzoni improvvisi, soprattutto al centro-sud, dove la pioggia rischia di trasformare le grigliate in bagni improvvisati. Gli italiani che contano su un giorno di relax potrebbero dover maledire il cielo per l’ennesima volta.

Italia Spaccata dal Meteo

L’Italia è letteralmente divisa in due: al nord, qualche raggio di sole potrebbe salvarti la giornata, mentre al sud e al centro è probabile che piova a catinelle, con venti che spazzano via ombrelloni e picnic. Ecco dove pioverà (e dove no): preparatevi a controllare l’app del meteo ogni cinque minuti, perché quest’anno il tempo è più imprevedibile di un politico in campagna elettorale.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Piccioni: La libertà è un bene assoluto da difendere anche oggi

Pubblicato

il

Piccioni: La libertà è un bene assoluto da difendere anche oggi

Siete pronti per una dose di verità non filtrata sulla Città Eterna, quella Roma che i turisti adorano e i politici usano come sfondo per le loro bugie? Intervistiamo la sfacciata storica della Sapienza, una docente che non le manda a dire sulla corruzione storica e i pasticci urbanistici di Roma, e che salirà sul palco per la presentazione del libro di Repubblica – aspettatevi critiche taglienti ai ‘grandi uomini’ che hanno reso la città un caos monumentale! #RomaLaVerace #StoriaSenzaFiltri #SapienzaShock #PoliticaDaBar #ViraleRomaScandalo (esattamente 280 caratteri, inclusi spazi e hashtag).

L’Esperta che Non Ha Paura di Dire Pane al Pane

La nostra protagonista è una storica della Sapienza, esperta di Roma come pochi altri, che non si limita a insegnare fatti polverosi. In questa intervista esclusiva, ha sparato a zero sui monumenti eterni, definendoli “eredità di imperatori egocentrici e papi corrotti che oggi costano fortune in restauri inutili”. Con un tono che fa storcere il naso ai puristi, ha affermato: “Roma è un museo vivente, ma se non la modernizziamo, diventerà solo un’attrazione per turisti ubriachi che non capiscono un accidente”.

La Presentazione del Libro: Un Evento da Non Perdere (o da Evitare)

Durante l’evento per il lancio del libro di Repubblica, questa docente non si tratterrà dal criticare le amministrazioni attuali, etichettandole come “erede di quei senatori romani che promettevano pane e circensi ma consegnavano solo debiti”. Immaginate la scena: una sala piena di intellettuali e politici, con lei che butta lì commenti come “Perché spendiamo milioni per il Colosseo quando le periferie sembrano zone di guerra?” – un potenziale per far scoppiare discussioni virali online.

Segreti Scomodi Svelati senza Tregua

Tra le rivelazioni più piccanti, l’esperta ha toccato temi tabù, come l’impatto reale del turismo su Roma: “È un’invasione che distrugge il tessuto locale, proprio come le orde barbariche ai tempi dell’Impero”. Senza peli sulla lingua, ha aggiunto che “molti storici preferiscono tacere per non perdere fondi, ma io dico: Roma non è solo gladiatori e gelati, è una città che affoga nei suoi stessi rifiuti storici”. Le sue parole potrebbero infiammare i social, trasformando l’intervista in un meme virale che divide opinionisti e pubblico.

Continua a leggere

Cronaca

Mio figlio era un demonio, avevo paura che mi facesse del male.

Pubblicato

il

Mio figlio era un demonio, avevo paura che mi facesse del male.

Un figlio “posseduto dal demonio” macella la fidanzata a Roma e la madre aiuta a nascondere il macello: chi l’avrebbe detto? #Femminicidio #RomaSangue #DelittoDemoniaco

Le accuse

Nors Man Lapaz, madre di Mark Antony Samson, il 23enne che ha accoltellato a morte Ilaria Sula, ha confessato agli inquirenti di aver avuto paura del figlio, descritto come un “demonio” tremante e aggressivo. La donna è ora nei guai per concorso in occultamento di cadavere: i pm romani sostengono che abbia aiutato attivamente a ripulire la scena del crimine nell’appartamento di via Homs, nel quartiere africano. Il corpo della vittima è stato infilato in una valigia e scaraventato in un dirupo vicino Capranica Prenestina, a 40 km dalla Capitale. Lapaz ha raccontato di aver sentito i due litigare furiosamente quella mattina, con Ilaria che urlava più forte del figlio, cosa inusuale per una coppia sempre così “riservata”.

La confessione

Nel drammatico interrogatorio del 7 aprile, Lapaz ha descritto di aver bussato alla porta del figlio dopo il baccano e di averlo trovato in uno stato da brividi: rosso in faccia, tremante come un ossesso, borbottando frasi deliranti tipo “non ho dormito, non ho mangiato”. Ha visto Ilaria stesa a terra ma non è entrata nella stanza, su ordine del figlio. Poi, lui le ha sparato una frase da film: “Se non lo facevo io, ammazzavano me”, come se fosse una scusa per il massacro. Subito dopo, Samson ha chiesto una valigia grande – e lei gliel’ha indicata – e una busta, probabilmente per pulire il casino. La madre ammette di averlo abbracciato, senza avvisare il padre, come se fosse una giornata qualunque. Chissà se pensava davvero che il diavoletto di casa avesse agito per legittima difesa?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025