Seguici sui Social

Cronaca

Pellegrino denunciato per aver tentato di tuffarsi nella fontana di Piazza Pia dopo i funerali del Papa.

Pubblicato

il

Pellegrino denunciato per aver tentato di tuffarsi nella fontana di Piazza Pia dopo i funerali del Papa.

TuffoPazzoARoma: Un tedesco tenta l’impresa alla Anita Ekberg dopo i funerali del Papa – e la polizia rovina la festa!

L’Insolito Tuffo in Piazza Pia

Immaginate la scena: appena conclusi i funerali del Papa, un quarantenne tedesco, ancora avvolto dall’emozione della cerimonia, decide di trasformare Roma in un set cinematografico. Ispirato dalla leggendaria Anita Ekberg in “La Dolce Vita”, si lancia verso la fontana di Piazza Pia, non lontano dalla Basilica di San Pietro. Ma l’avventura è destinata a finire in un battito di ciglia: gli agenti della polizia locale lo bloccano sul nascere, denunciandolo per il gesto spericolato. Chissà cosa l’ha spinto a un atto così audace – un omaggio cinematografico o un momento di follia pura?

Turiste Ribelli alla Fontana di Trevi: Un’Altro Splash da Non Credere

E non è finita qui! Sempre a Roma, un gruppo di turiste americane ha pensato bene di tuffarsi nella iconica Fontana di Trevi, trasformando un simbolo della città in una piscina improvvisata. Le immagini di questo episodio, che ha fatto il giro dei social, mostrano le donne multate dagli agenti per aver violato le regole. Ma vi chiederete: è solo un caso isolato o Roma sta diventando la capitale mondiale dei tuffi proibiti? Un’avventura bagnata che ha lasciato tutti a bocca aperta.

La Polizia in Piena Azione: Arresti e Ritrovamenti Sconvolgenti

Mentre la città brulicava di turisti e pellegrini, la polizia non ha perso tempo. Oltre al tedesco e alle turiste, gli agenti hanno gestito una serie di interventi che sembrano usciti da un thriller. Hanno ritrovato diversi bambini e un’anziana smarriti nella folla, salvandoli da situazioni potenzialmente pericolose. Ma il clou? L’arresto di un trentatreenne originario del Senegal, accusato di oltraggio e resistenza dopo essere stato sorpreso a vendere merce contraffatta. E non dimentichiamo le due ragazze fermate mentre tentavano di borseggiare ignari visitatori. Roma pullula di misteri e colpi di scena – cosa succederà dopo?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Colosseo, gli attivisti di Extinction Rebellion sfruttano Papa Francesco: “Disarmare la terra”

Pubblicato

il

Colosseo, gli attivisti di Extinction Rebellion sfruttano Papa Francesco: “Disarmare la terra”

ExtinctionRebellionSconvolgeRoma: Hai mai visto un atto di protesta così audace al Colosseo, proprio dopo i funerali di Papa Francesco?

L’azione che ha catturato l’attenzione di tutti

Attivisti di Extinction Rebellion hanno srotolato uno striscione dalle arcate del Colosseo, trasformando uno dei simboli più iconici di Roma in un palcoscenico per un messaggio urgente. “Disarmare la terra” è la frase che hanno scelto, ispirata a una lettera che Papa Francesco aveva inviato al Corriere della Sera solo pochi mesi fa. Immagina la scena: mentre la città ancora piangeva la perdita del pontefice, questi coraggiosi manifestanti hanno fatto irruzione per far sentire la loro voce, culminando in un’azione che ha visto l’identificazione di sette attivisti.

Il grido contro l’ipocrisia globale

Questa volta, il movimento non si è limitato a reclamare giustizia ecoclimatica e sociale, ma ha puntato il dito contro l’ipocrisia dei governi. “Denunciamo chi piange oggi una persona che ha ostacolato in ogni modo quando era viva”, hanno dichiarato con passione. “Facciamo chiasso, facciamo rumore, perché non è più tempo di silenzio!” Non è la prima volta che questi attivisti fanno parlare di sé con gesti eclatanti, come quando hanno scaricato cinque tonnellate di letame davanti al ministero dell’Interno durante la COP 29 a Baku.

Le proteste che continuano a diffondersi

In questi mesi, Extinction Rebellion ha organizzato azioni simili in diverse città italiane, da Bari a Bologna, Milano e Torino, spesso in concomitanza con eventi del G7. Definirli “ambientalisti oltranzisti” è stato un’etichetta usata in passato, ma le loro dimostrazioni restano sempre forti e non violente, alimentando un dibattito che non accenna a spegnersi.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri elogia Roma per i funerali del Papa. Il Prefetto: “Ora pensiamo al Conclave”.

Pubblicato

il

Gualtieri elogia Roma per i funerali del Papa. Il Prefetto: “Ora pensiamo al Conclave”.

Hai mai visto Roma trasformarsi in una macchina perfetta per i funerali epici di Papa Francesco? #PapaFrancesco #RomaStraordinaria #EventiStorici

I Ringraziamenti del Sindaco

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso una gratitudine profonda per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco. In un post su Instagram, ha lodato le istituzioni, il governo, il prefetto Giannini, il questore Massucci, il Capo della Protezione Civile nazionale Ciciliano, le forze di polizia, le forze armate, la Regione e la Città Metropolitana. È stato un evento che ha unito tutti in un sforzo straordinario, lasciando tutti a bocca aperta per la coesione e il senso civico dimostrati.

Il Ritorno alla Normalità

Dopo l’evento, il traffico e i trasporti stanno tornando alla routine, ma non prima di aver gestito folle immense e complessità logistiche che potrebbero sorprenderti. Gualtieri ha esteso i suoi ringraziamenti alle strutture di Roma Capitale, al Centro Operativo Comunale, alla Protezione Civile capitolina e ai suoi volontari, alla Polizia Locale, ad Atac, Ama e Acea. Questo sistema coordinato ha lavorato senza sosta, con una professionalità che ha reso possibile un evento planetario di significato spirituale profondo, intrecciato con il Giubileo degli adolescenti e le celebrazioni del 25 aprile.

Le Sfide e il Successo Secondo il Prefetto

Ma cosa ha detto il prefetto Lamberto Giannini? Preparati a scoprire i retroscena di un’operazione storica che ha attirato leader mondiali e centinaia di migliaia di persone. Giannini ha evidenziato come l’afflusso sia stato maggiore del previsto: piazza San Pietro era strapiena, così come via della Conciliazione, piazza Pia e le vie circostanti, con stime di 250mila persone sul posto e altre 150mila lungo il percorso. La chiave del successo? Una collaborazione eccezionale tra polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia penitenziaria, polizia locale, vigili del fuoco e volontari.

Prossimi Eventi all’Orizzonte

E se ti dicessimo che non è finita qui? Giannini ha condiviso che questo successo dà la carica per affrontare nuovi sfide, come il Giubileo degli adolescenti con oltre 100mila presenze attese, l’apertura della basilica di Santa Maria Maggiore e, sullo sfondo, il conclave per eleggere il nuovo pontefice. Questi eventi richiedono un’attenzione massima, con Roma al centro del mondo, dove la partecipazione popolare è sempre stata travolgente. Intanto, la circolazione in piazza Santa Maria Maggiore è stata riaperta dopo la tumulazione, con la piazza che si svuota lentamente tra capannelli di fedeli ancora emozionati.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025