Primo Piano
ROMA Importante novità per la sicurezza a concerti e partite

ROMA Importante novità per la sicurezza a concerti e partite.
ROMA Importante novità per la sicurezza a concerti e partite. D’ora in poi, a pagare i vigili urbani in servizio straordinario di controllo delle strade e di garanzia della sicurezza e della viabilità saranno gli organizzatori degli eventi. A dirlo, il nuovo Regolamento, deliberato dalla Giunta, per le prestazioni rese dal corpo di polizia locale. Il provvedimento era stato annunciato dalla sindaca Virginia Raggi lo scorso maggio dopo i disordini provocati intorno allo stadio Olimpico dagli ultrà di Atalanta e Lazio. In quell’occasione, furono oltre 60mila gli euro sborsati dal Campidoglio per impiegare circa 200 agenti nel controllo della viabilità e delle strade della zona. Ebbene, ora si cambia: saranno direttamente gli organizzatori a sorbirsi i costi analoghi per tutti gli eventi privati con o senza scopi di lucro che si svolgeranno in città nel prossimo futuro. E non parliamo solo di partite di calcio.
Tra gli eventi contemplati dalla giunta Raggi, rientrano anche «a titolo esemplificativo e non esaustivo, le maratone, gli eventi sportivi, le manifestazioni folkloristiche, culturali o commerciali, le riprese cinematografiche, le attività di pubblico spettacolo». Possibili deroghe saranno concesse, ad esempio, alle iniziative rivolte alla tutela dell’ambiente o culturali specifiche, cui l’amministrazione, con una memoria di Giunta, riconoscerà un interesse pubblico. Con il Regolamento, operativo entro la prima settimana di agosto, Roma Capitale applicherà il DL 50 del 2017, che già da due anni impone ai soggetti privati organizzatori di determinati eventi di farsi carico delle spese per il lavoro dei vigili urbani.
Gli organizzatori, dunque, dovranno fare domanda direttamente al Comando generale dei vigili e rendere i servizi dovranno essere resi se nelle aree limitrofe al luogo dell’evento sono presenti negozi e/o ristoranti, se bisognerà individuare dei corridoi da controllare per garantire il passaggio dei mezzi di soccorso, se sarà necessario utilizzare delle zone vicine alla manifestazione per garantire il parcheggio delle autovetture. Al Comando spetterà invece quantificare il numero di agenti necessari e calcolare il prezzo per le attività di sicurezza e fluidità della circolazione in base al tariffario del contratto nazionale. Il pagamento, in un’unica soluzione, dovrà essere corrisposto una settimana prima dell’evento e in caso non sia possibile «destinare adeguato personale» sarà proposto il differimento ad altra data. Se invece il pagamento per i vigili non arrivasse nei tempi stabiliti o saltasse completamente, l’amministrazione «attiverà gli strumenti di riscossione coattiva in uso».
INTANTO CARABINIERE SENZA ASSICURAZIONE NE COMBINA DI TUTTI I COLORI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
La Lazio TFC brilla nelle competizioni di Subbuteo e Calcio Tavolo