Cronaca
ROMA Defunti non dichiarati per non perdere la pensione: valanga di denunce

ROMA Defunti non dichiarati per non perdere la pensione: valanga di denunce.
ROMA Defunti non dichiarati per non perdere la pensione. Un reato costato a ben 37 persone una denuncia all’Autorità Giudiziaria dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma. Gli interessati dal provvedimento avrebbero continuato a percepire mensilmente, dopo il decesso degli aventi diritto, la pensione ordinaria, l’assegno sociale, l’indennità di accompagnamento o la pensione “di guerra”. In questo modo avrebbero sottratto ben 3 milioni dalle casse dell’I.N.P.S. e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza, acquisiti dall’I.N.P.S. e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze i
nominativi di titolari di pensione, aveva iniziato a monitorarli “a tappeto”. Le informazioni sul loro conto venivano incrociate con quelle contenute nelle banche dati disponibili, per verificare l’eventuale decesso dell’avente diritto e la percezione dell’emolumento da parte di terze persone.
Gli approfondimenti eseguiti “sul campo”, in collaborazione con le sedi locali dell’istituto di previdenza e della Ragioneria Territoriale dello Stato di Roma, hanno permesso di scoprire i 37 casi di indebita percezione di prestazioni previdenziali e assistenziali. I responsabili sono stati dunque denunciati, a vario titolo, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche a seguito di dichiarazioni mendaci e di truffa aggravata ai danni dello Stato.
A loro carico, l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro delle somme giacenti sui conti correnti, fino a concorrenza del credito vantato; l’I.N.P.S. e la Ragioneria Territoriale dello Stato hanno invece subito sospeso l’erogazione dei trattamenti. Tra le posizioni, spicca quella di una donna deceduta nel 1991, la cui nipote, fino al 2017, si era appropriata illecitamente di oltre 300.000 euro. Un professionista invece non aveva comunicato la morte del genitore, avvenuta nel 1993, continuando fino al 2016 ad incassare dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la pensione “di guerra” del padre per oltre 267.000 euro. L’operazione rientra in un ampio dispositivo di prevenzione e contrasto degli illeciti che danneggiano il bilancio pubblico, sottraendo risorse alle fasce più bisognose della popolazione.
Socialnews
Centocelle, controlli a tappetto dei carabinieri. 2 Tunisini senza patente

Controlli straordinari dei Carabinieri a Centocelle: tre denunce e sanzioni per 15mila euro
I Carabinieri della Stazione di Roma Centocelle, con il supporto della Compagnia Roma Casilina e del Nucleo Radiomobile della Capitale, hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Centocelle. L’operazione, mirata al contrasto della criminalità diffusa e alla prevenzione delle violazioni al Codice della Strada, si è concentrata in particolare sull’area della cosiddetta “movida”, con riferimento specifico a piazza dei Mirti.
L’iniziativa si inserisce nelle linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Al termine delle attività, il bilancio complessivo è di tre persone denunciate alla Procura della Repubblica.
Due cittadini tunisini, rispettivamente di 27 e 19 anni, sono stati denunciati per guida senza patente, mai conseguita. I militari hanno infatti predisposto numerosi posti di controllo lungo le principali arterie del quartiere. Su oltre 400 controlli alcolemici effettuati nei confronti degli automobilisti in transito, è emerso un solo caso positivo. Il conducente, un cittadino italiano, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Nel corso dell’operazione sono inoltre stati segnalati alla Prefettura cinque giovani per uso personale di sostanze stupefacenti, in particolare hashish, in applicazione dell’art. 75 del DPR 309/90. Complessivamente, i Carabinieri hanno identificato 540 persone, controllato 280 veicoli ed elevato sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 15.000 euro.
Cronaca
Inseguimento e minacce: 44enne arrestato per tentato rapimento di una bambina
Roma, 27 luglio – Un episodio drammatico ha scosso le vie nei pressi di Piazzale della Radio, dove un uomo di 44 anni, di origine rumena, senza fissa dimora e con precedenti penali, è stato arrestato per tentato sequestro di persona. L’uomo, in stato di ebbrezza, ha tentato di sottrarre una bambina di 7 anni dalle mani della madre durante una passeggiata serale.
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile, intervenuti dopo diverse chiamate al 112, il 44enne è riuscito a strappare per qualche istante la bambina alla madre, che però è riuscita a rifugiarsi con la figlia in un negozio vicino. L’uomo, non soddisfatto, ha inseguito madre e figlia minacciandole con una bottiglia rotta.
Grazie al tempestivo intervento di alcuni passanti e del padre della bambina, l’uomo è stato bloccato e trattenuto fino all’arrivo delle forze dell’ordine. Dopo aver raccolto le testimonianze e la denuncia dei genitori, i Carabinieri hanno arrestato il 44enne, che è stato condotto in caserma in attesa del rito direttissimo.
Il tribunale di Roma ha convalidato l’arresto, disponendo la custodia cautelare in carcere in attesa del processo. Le autorità hanno sottolineato la gravità dell’episodio e la necessità di tutela per i minori.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
BIMBA CON TUMORE DI 800 GRAMMI: SALVATA GRAZIE AL BAMBINO GESU’
-
Socialnews6 giorni ago
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
-
Meteo7 giorni ago
Meteo Roma. Le previsioni per il primo weekend di agosto
-
Attualità6 giorni ago
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione