Cronaca
A Fiumicino il fast food del fumo

La Polizia di Stato ha svolto una vasta attività volta al contrasto dei reati inerenti gli stupefacenti. Un 23enne, incensurato, è stato arrestato dagli agenti del commissariato di Fiumicino, nei pressi di un noto fast-food, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, B. E., che vive a Fiumicino e che lavora presso lo stesso fast-food, durante un controllo è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish nascoste nei pantaloni. Dalla successiva perquisizione effettuata presso un appartamento di cui aveva la disponibilità, è stato trovato uno zaino con all’interno 1,2 Kg dello stesso stupefacente nonché un bilancino di precisione e la somma di euro 320,00, provento dello spaccio. I controlli sono stati disposti a seguito delle numerose segnalazioni giunte al citato Ufficio di Polizia, di un giro di “fumo” tra i giovanissimi che sono soliti aggregarsi nei pressi del menzionato fast-food.
Cronaca
Il dualismo Usa-Cina, il neocolonialismo digitale e Alfred, il maggiordomo di Batman

Intelligenza artificiale e sostenibilità sono stati i temi caldi della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno sull’imprenditoria e la sostenibilità organizzato dall’Università LUMSA in collaborazione con LUMSA ALUMNI Network (LAN). Nel workshop iniziale, organizzato dall’associazione studentesca Jemsa, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Pasquale Viscanti, co-founder di IA Spiegata Semplice, su come “Creare valore con l’intelligenza artificiale”.
L’Intelligenza Artificiale tra USA e Cina
«Fino a qualche mese fa, negli Stati Uniti, si lavorava all’intelligenza artificiale che ormai è entrata nelle nostre vite, da quella di Google a quella di Meta, perfettamente integrata in Instagram, Whatsapp e Facebook, e ovviamente anche OpenAI con ChatGPT», spiega Viscanti. «Poi la Cina ha fatto sentire la sua voce, creando delle AI che diventano delle vere e proprie rivali, dando vita a un dualismo Usa-Cina: una su tutte, DeepSeek.» In Europa, la Commissione Europea sta muovendo passi importanti per creare un vero e proprio ecosistema alternativo, mentre in Italia, l’AI si produce e si sviluppa con centinaia di aziende che offrono soluzioni utili soprattutto per le nostre PMI.
Innovazione Sostenibile e Startup
Nel panel successivo, dedicato alle “Storie di imprenditorialità e startup”, Chiara Cavallo, co-founder di Alfred, ha discusso con Valentina Righetti, Emanuele Bianconi e Claudio Vaccaro delle applicazioni dell’IA per supportare i lavoratori. «Alfred è una startup che ha sviluppato una soluzione per la gestione e ottimizzazione delle scadenze dei prodotti alimentari nei supermercati – racconta Cavallo – La nostra tecnologia registra e segnala in modo mirato i prodotti in scadenza, permettendone un recupero che ha un triplice impatto positivo e di sostenibilità: economico, ambientale e sul lavoro umano. Alfred prende il nome dal personaggio di Batman, che è molto più di un maggiordomo ma è a tutti gli effetti una spalla per l’eroe, perché la tecnologia per noi deve avere esattamente questo ruolo: supportare il lavoro delle persone e non sostituirle. Si parla tanto di tech e intelligenza artificiale, ma l’innovazione davvero sostenibile è quella che migliora l’esperienza di chi la sta utilizzando.»
Sfide e Disuguaglianze nell’Era Digitale
Tiziana Catarci, presidente della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, ha commentato: «L’intelligenza artificiale, e nel complesso l’intera rivoluzione digitale, ha il potenziale di creare un mondo migliore, in cui possa esserci una spinta ad affrontare i grandi problemi e anche una spinta verso una maggiore uguaglianza.» Ha proseguito sottolineando che, purtroppo, questo non sta accadendo a causa della congiuntura politica, economica e sociale attuale. Catarci ha citato Papa Francesco nella sua analisi: «Antico et Nova» evidenzia come le disuguaglianze stiano aumentando a tutti i livelli, con alcuni Stati che sviluppano un neocolonialismo digitale, mentre altri rimangono indietro.
Commento: Sembra che mentre alcuni cercano di innovare, altri stanno solo cercando di non restare troppo indietro, un po’ come chi cerca di ballare al ritmo della tecnologia senza conoscere i passi.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui Giovanni Battista Dagnino, Giacinto Fiore, Shalini Kurapati, fr. Riccardo Lufrani, O.P., Maurizio Naldi e Domenico Nesci, ognuno portando il proprio contributo al dibattito sull’intelligenza artificiale e la sostenibilità.
Cronaca
Anna Maria Russo, farmacista investita sulle strisce al Tuscolano, è morta dopo giorni di coma

In un tragico incidente avvenuto a Roma, Anna Maria Russo, 53 anni, è deceduta dopo cinque giorni di agonia in ospedale. La donna, titolare di una storica farmacia in via Tagliamento, è stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali al Tuscolano, tra piazza San Giovanni Bosco e viale Marco Furio Nobiliore. L’incidente, che ha portato alla morte di Anna Maria, la rende la 20esima vittima della strada nella capitale dall’inizio dell’anno, di cui 11 erano pedoni.
L’incidente fatale
Alla guida dell’auto c’era una sessantenne che, secondo quanto riferito, «Me la sono trovata davanti all’improvviso», ha raccontato agli agenti della polizia locale. Gli investigatori stanno valutando l’ipotesi che la conducente fosse distratta dall’uso del telefono al momento dell’impatto. Le condizioni di Anna Maria sono apparse subito critiche: dopo aver perso conoscenza, è stata trasportata d’urgenza in codice rosso al policlinico di Tor Vergata, dove è entrata in coma. Purtroppo, mercoledì scorso, la donna è deceduta.
Conseguenze legali e sociali
L’automobilista sarà indagata per omicidio stradale. Questo incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale a Roma, dove, secondo Legambiente, “Cinquanta pedoni uccisi, vanno lasciate a casa”, riferendosi alle auto. Con 1,8 milioni di veicoli nella città, la questione della distrazione al volante, specialmente per l’uso del telefono, diventa sempre più urgente.
La notizia ha suscitato grande scalpore e rabbia tra i cittadini, con molti che si chiedono quando le autorità prenderanno misure più severe per prevenire tali tragedie.
-
Cronaca3 giorni fa
La licenza ha perso di valore
-
Cronaca4 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social5 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca2 giorni fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato