Attualità
Quando tolgono il Green pass? Tutte le ipotesi possibili al 31 marzo

Quando tolgono il green pass? Questa è la domanda che si stanno facendo tantissimi italiani. Lavoratori, commercianti, imprenditori e studenti. Un provvedimento che ha detta di moltissimi addetti ai lavori non era fondamentale prima, figuriamoci adesso che la crisi pandemica sta volgendo al suo termine.
Quando toglieranno il Green Pass?
Su questo tema anche il noto infettivologo Matteo Bassetti non ha dubbi (leggi qui), affermando che “non ha più molto senso tenerlo ancora in vita”. Ma la domanda “Quando tolgono il green pass?” ancora non ha una risposta certa. Perché ad oggi il governo Draghi ancora non ha dato certezze sulla fine dell’utilizzo della (discriminante?) tessera verde.
Con la fine dello stato di emergenza che, salvo imprevisti dell’ultima ora, sarà durato ben 791 giorni (dal 30 gennaio 2020 al 31 marzo 2022), in Italia dovrebbero essere abolite diverse misure e disposizioni. Come affermato anche dal Sottosegretario alla Salute Costa, il 31 marzo con la fine dello stato di emergenza dovrebbe terminare anche l’utilizzo del Super green pass.
Fine del Green Pass, cosa cambia?
Dal 1′ aprile inizierà quindi una graduale eliminazione del Super green pass per andare al ristorante, alle piscine, negli stadi e negli sport di squadra come il calcetto, e potrebbe essere sostituito con quello base (ovvero ottenuto solo con il tampone). Fondamentale anche per il comparto turistico l’eliminazione del Super green pass che consentirebbe una maggiore programmazione per le vacanze di Pasqua o quelle estive. Dopo il 31 marzo quasi sicuramente verrà abolito il Green pass anche per negozi, parrucchieri, centri commerciali, banche e uffici postali.
Maggiore accortezza invece sui trasporti: sicuramente ci sarà un allentamento del Super green pass, ma molto probabilmente sarà necessario il tampone negativo per viaggiare su trasporti a lunga percorrenza. Bisogna attendere ancora qualche mese per capire se l’obbligo vaccinale per gli over 50 verrà confermato fino al 15 giugno.
Ultime Notizie Roma
La bellezza può uccidere? Le mani pericolose del dottor Bravi
Attualità
Il giallo di Emanuela: corpo tra i cespugli e nessuna traccia

La tragica vicenda di Emanuela Ruggeri, il cui corpo è stato ritrovato senza vita tra i cespugli di via del Mandrione, solleva interrogativi inquietanti che non possono essere ignorati. Sei giorni di silenzio, un ultimo messaggio alla madre – “Vado al mare” – e poi il nulla: nessuna traccia, nessun testimone, nessuna telecamera. Solo un cadavere in avanzato stato di decomposizione in una zona degradata e pericolosa di Roma.
Finora gli elementi accertati lasciano spazio a poche certezze e molte ipotesi: non ci sono segni evidenti di violenza, ma il corpo nascosto nella vegetazione fa pensare a un tentativo deliberato di occultamento. Difficile immaginare un malore o un incidente in un luogo così isolato senza che qualcuno abbia notato qualcosa.
L’ipotesi tecnica di “morte in conseguenza di altro reato” apre a un ventaglio di possibilità: potrebbe trattarsi di un gesto volontario, di un evento accidentale, o – come molti temono – di un crimine coperto con cura.
In attesa dell’autopsia e dell’analisi dei tabulati telefonici, ciò che resta è un senso profondo di inquietudine, non solo per la morte di Emanuela, ma per il vuoto di sicurezza e trasparenza che vicende come questa continuano a mettere in luce nella nostra società.
-
Attualità6 giorni ago
Un rapido fronte temporalesco attraversa l’Italia, ma il caldo tornerà nel weekend con 40 gradi previsti.
-
Attualità4 giorni ago
Allarme baby-gang a Mezzocammino: il quartiere insorge per l’arrivo di giovani da altre zone
-
Attualità6 giorni ago
Chiusura del tratto della tangenziale a Roma per lavori, traffico in tilt
-
Attualità6 giorni ago
Sportello per uomini vittime di violenza. Luogo e orari d’apertura