Attualità
Aumenti, stangata per le famiglie romane: la cifra record spesa ogni mese
Gli aumenti, in particolare quelli delle bollette, stanno diventando sempre più un salasso per i cittadini della Capitale
Gli aumenti svuotano il portafoglio, a Roma ma non solo. A confermarlo un’indagine dell’Unione Nazionale Consumatori, basata sui dati Istat relativi al paniere dell’inflazione e pubblicata stamane da Il Messaggero. E’ stato infatti calcolato che una famiglia media capitolina spende al mese oltre 3100 euro per far fronte alle proprie esigenze. Parliamo sia di quelle strettamente necessarie, come mangiare o pagare le bollette, a quelle più voluttuarie, come andare al ristorante o in discoteca a ballare. Una cifra leggermente inferiore di quella sostenuta dai cittadini di altre metropoli italiane: a Milano, ad esempio, se ne spenderebbero circa 200 in più.
AUMENTI, STIME NERE ANCHE PER IL FUTURO
Anche se, sotto questo aspetto, bisogna anche dire che nel capoluogo lombardo si hanno maggiori e meglio retribuite opportunità di lavoro. Senza contare la qualità dei servizi, decisamente più alta rispetto a quella registrata alle nostre latitudini. Ma il segno meno rispetto alle spese si riscontra anche sotto il profilo del reddito, stimato in circa 2800 euro al mese. Da dove arrivano quei 300 euro in più? In generale, spiega l’UNC, dai propri risparmi. Anche se non manca chi si indebita, ricorrendo ad esempio a prestiti. E le cose, nel prossimo futuro, non sono destinate a migliorare: se gli aumenti dovessero mantenere questi livelli, infatti, entro l’anno dalle casse delle famiglie romane potrebbero uscire ulteriori circa 1400 euro.
-
Roma e dintorni5 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità7 giorni agoBando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati
-
Roma e dintorni5 giorni agoFesta Roma, Salemme nel documentario sul dietro le quinte della commedia di De Filippo
-
Roma e dintorni5 giorni agoDonna investita e uccisa a Fiumicino, obbligo di dimora per 35enne

