Seguici sui Social

Cronaca

Willy, le richieste per i fratelli Bianchi e per gli altri imputati

La Procura di Velletri si è espressa sugli assassini del giovane Willy Monteiro Duarte

Pubblicato

il

Willy, le richieste per i fratelli Bianchi e per gli altri imputati

Willy: ergastolo per Marco e Gabriele Bianchi e 24 anni per Mario Pincarelli e Francesco Bellegia. Sono alte le richieste dell’accusa nel processo per il delitto avvenuto nel settembre 2020 a Colleferro. Per tutti l’accusa contestata è omicidio aggravato in concorso tra loro. Come motivazione, i pm Tagliatela e Brando hanno addotto che si è trattato di un episodio di una “violenza becera e selvaggia“: a loro parere, infatti, i Bianchi avrebbero massacrato Willy di botte, trattandolo “come un sacco da boxe“.

WILLY, IL RACCONTO DEL PESTAGGIO

A Pincarelli e Bellegia sono state comunque concesse le attenuanti generiche. Il ragazzo capoverdiano, aggiungono inoltre, sarebbe stato vittima di una vera e propria esecuzione, ad opera di persone abili nella Mma e che quindi “sapevano dove colpire“. Queste ultime, spiegano, gli avrebbero inferto “cinque colpi o uno solo tremendo per energia“, provocandogli “5 lacerazioni“.

WILLY, IMPLICATI ANCHE DEI TESTIMONI

Uno degli aggressori lo avrebbe tenuto, premendo sul suo diaframma, mentre altri due lo picchiavano. Come confermato anche dal medico legale, costoro si sono scatenati furiosamente sul corpo di Willy, che non ha avuto tempo né modo di difendersi. Nel processo sono finiti anche alcuni testimoni, accusati di falsa testimonianza: a tal proposito, la Procura ha chiesto di avere gli atti delle loro deposizioni.

Cronaca

Tragedia nella sede della Guardia di Finanza per uso nocivo della pistola d’ordinanza

Pubblicato

il

Tragedia nella sede della Guardia di Finanza per uso nocivo della pistola d’ordinanza

Si è verificata una drammatica tragedia nella sede del comando generale della Guardia di Finanza a Roma, dove un finanziere di 26 anni è stato trovato morto martedì pomeriggio. Il giovane, originario di San Donato di Lecce, si è tolto la vita con la pistola d’ordinanza. L’evento è avvenuto poco prima delle 13 e sul posto sono intervenuti polizia e agenti della scientifica per i rilievi.

L’uomo, che aveva un trascorso nell’Esercito e si era arruolato nella Guardia di Finanza solo un anno fa, ha sparato all’interno degli alloggi. Al momento, l’ipotesi principale è che si tratti di un gesto volontario, sebbene gli investigatori non abbiano trovato nei pressi della tragedia biglietti o messaggi d’addio.

In memoria del collega scomparso, il sindacato italiano lavoratori finanzieri ha espresso parole toccanti: “Alcune persone le incontriamo per caso. Alcune persone camminano pian piano accanto a noi senza far rumore. Alcune persone, anche se ci sono state vicine per poco tempo lasciano nella nostra vita un vuoto. Alcune persone rimangono nei nostri cuori per sempre. La morte non è la più grande perdita nella vita. La più grande perdita è ciò che muore dentro di noi mentre stiamo vivendo.”

Continua a leggere

Cronaca

Riflessioni sulla crisi delle panchine rosse e la necessità di un cambiamento urgente

Pubblicato

il

Riflessioni sulla crisi delle panchine rosse e la necessità di un cambiamento urgente

«Qualcosa sta fallendo, non stiamo compiendo quel cambiamento culturale che serve. Sono sgomenta come donna e come madre», ha commentato Monica Lucarelli, delegata alle pari opportunità della giunta Gualtieri, a seguito del femminicidio di Ilaria Sula. La Lucarelli ha evidenziato la giovane età delle persone coinvolte, sottolineando che il femminicidio è intervenuto a un anno e mezzo dal caso Cecchettin e a poche ore dalla tragedia di Sara Campanella.

Urgenza di un cambiamento

La Lucarelli ha chiarito l’urgenza di un cambiamento culturale, affermando: «Con le chiacchiere non si salvano vite». Ha descritto un contesto in cui ogni quattro giorni viene uccisa una donna, invitando a rivedere l’educazione all’affettività nelle scuole sin dalla prima elementare. Secondo lei, molte famiglie non sono in grado di affrontare la questione e, pertanto, è fondamentale che la società assuma la responsabilità di educare le ragazze a riconoscere segnali di pericolo.

Necessità di risorse

Lucarelli ha richiesto la creazione di case rifugio e fondi adeguati per supportare le iniziative anti-violenza. In particolare, ha menzionato il progetto “A scuola di parità” e i recenti sviluppi dei servizi anti-violenza a Roma, che mirano a mettere in sicurezza le donne a rischio. Tuttavia, ha rimarcato che i numeri delle donne supportate sono ancora troppo bassi e ha sollecitato un maggiore investimento.

Consapevolezza e coinvolgimento

La delegata ha anche condiviso le sue esperienze di violenza tra giovanissimi, avvertendo che molti percepiscono come normale il controllo nei rapporti. La Lucarelli ha espresso preoccupazione per le dinamiche di violenza tra giovani, sottolineando che «dietro queste azioni c’è poca consapevolezza dei propri diritti». Infine, ha criticato i simboli e le celebrazioni che non portano a un reale cambiamento, affermando: «Se la mattina dopo un femminicidio ti senti cambiato. Non servono se diventano celebrazioni vuote solo il 25 novembre e l’8 marzo».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025