Cronaca
Violenze sul treno da Gardaland: “Le donne bianche qui non entrano”
Violenze sul treno da Gardaland, l’incredibile racconto delle ragazzine coinvolte

Violenze sul treno da Gardaland. Le vittime sono sei minorenni, di età compresa tra 16 e i 17 anni. Lo scorso 2 giugno stavano rientrando a Milano dopo una giornata trascorsa nel parco divertimenti, a bordo di un convoglio regionale partito da Peschiera del Garda. E proprio qui, secondo quanto da loro stesse denunciato, sarebbero state fatte oggetto di ‘attenzioni’ sessuali. “Il treno era stracolmo – le parole, riportate da ‘Il Giorno’ – Alcune di noi, a causa del caldo asfissiante, hanno avuto dei mancamenti“. Circostanza di cui gli aggressori avrebbero approfittato: “Ci siamo messe a cercare un controllore. Ad un certo punto, loro ci hanno bloccato e ridendo ci hanno detto ‘le donne bianche qui non salgono’“.
VIOLENZE SUL TRENO DA GARDALAND, L’ANTEFATTO
Loro sarebbero alcuni ragazzi nordafricani, che giovedì, poco prima delle 18, avevano invaso la stazione di Peschiera: “Erano della nostra età o poco più grandi. Urlavano e correvano. Hanno persino sputato sui finestrini di un treno arrivato prima del nostro“. Il gruppo, riferisce il quotidiano, sarebbe stato tra la folla che, a seguito di un tam tam su Tik Tok, si è radunata sulla spiaggia della località veneta. Durante l’evento, a causa probabilmente di un portafoglio rubato, sarebbe scoppiata una maxi rissa, che ha costretto le forze dell’ordine ad intervenire. Molti dei giovani dispersi si sarebbero dunque recati in stazione, dove avrebbero preso il treno per Milano.
VIOLENZE SUL TRENO DA GARDALAND, LA DENUNCIA
Al termine delle violenze sul treno da Gardaland, le ragazzine, invece di rivolgersi alla Polizia (probabilmente per paura di ritorsioni), hanno chiamato i genitori. I quali avrebbero riferito di aver chiamato il 112, ma senza riuscire a sollecitare alcun intervento. Con l’aiuto di un altro ragazzo, le giovani sono scese alla stazione di Desenzano. E infine ieri hanno sporto denuncia presso l’ufficio della Polfer della Stazione Centrale di Milano.
Cronaca
Il viaggio estenuante e costoso dei pellegrini, tra scali complicati e biglietti a tremila euro

PapaFrancesco: Prezzi dei voli triplicati per i fedeli sudamericani – Scopri il boom inaspettato dopo l’annuncio dei funerali!
L’aumento vertiginoso dei costi
Immaginate di dover volare a Roma per un evento storico come i funerali di Papa Francesco, ma scoprire che i prezzi sono schizzati alle stelle. Proprio questo sta accadendo per migliaia di fedeli dall’Argentina e dal resto del Sud America, dove le tariffe aeree sono balzate fino a tre volte superiori rispetto al normale. Un vero colpo di scena che sta accendendo la curiosità di tutti, soprattutto dopo l’annuncio ufficiale che ha scatenato una vera e propria corsa ai biglietti.
Cosa sta attirando l’attenzione globale
Ma perché questo improvviso boom? I devoti sudamericani, legati profondamente al Pontefice originario dell’Argentina, non vogliono perdersi l’evento, e le compagnie aeree lo sanno bene. Stiamo parlando di cifre che potrebbero rendere il viaggio un’impresa epica, lasciando tutti a chiedersi: è solo un picco temporaneo o l’inizio di qualcosa di più grande? L’interesse è palpabile, con fan e curiosi che si interrogano su come partecipare senza spendere una fortuna.Cronaca
Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto
L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera
Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!
L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux
Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto