Seguici sui Social

Cronaca

Beni confiscati: il Forum di Roma al Campidoglio svela il viaggio dal sequestro al riscatto sociale

Pubblicato

il

Beni confiscati: il Forum di Roma al Campidoglio svela il viaggio dal sequestro al riscatto sociale

Una nuova vita per i beni confiscati dalla criminalità: la Casa della Solidarietà fa sua premessa nel cuore di San Lorenzo. Inaugurata da Francesca Del Bello e don Luigi Ciotti, il Forum cittadino mostra come Roma sta riscrivendo il futuro. #RiscattoSociale #BeniComunali #Roma

Uno degli ultimi beni confiscati, la Casa della Solidarietà situata in via degli Equi a San Lorenzo, ha visto il suo taglio del nastro alla presenza della presidente del Municipio II, Francesca Del Bello, e del fondatore di Libera, don Luigi Ciotti. Questa inaugurazione rappresenta solo l’ultima fase di un progetto più ampio, dove gli immobili sottratti alla criminalità iniziano una nuova vita grazie a iniziative di riscatto sociale. Il Forum cittadino, promosso dall’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, ha riunito istituzioni, associazioni e cittadini per discutere progetti in corso e nuove acquisizioni.

Nel corso del dibattito, hanno preso la parola diversi esponenti chiave, tra cui il Consigliere del Sindaco per la legalità, Francesco Greco, e la Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, Maria Rosaria Laganà. É emerso che Roma Capitale ha avviato progetti significativi, evidenziati dalla delibera n.49/2025 che esprime l’interesse per l’acquisizione di nuovi beni, come la sede di Differenza Donna e un terreno annesso alla palestra della legalità di Ostia. La mappa "Atlante" è stata aggiornata per fornire un quadro delle circa 150 proprietà confiscate, di cui l’80% già assegnato a scopi sociali.

All’incontro è emerso anche il tema cruciale della programmazione: è chiaro che i beni confiscati possono davvero diventare centri di sviluppo solo se sostenuti da una pianificazione condivisa tra cittadini, enti pubblici e terzo settore. "I beni confiscati non devono restare semplicemente in attesa," ha commentato un esperto del settore. Cresce la necessità di gestire in modo strategico le assegnazioni, in particolare quelle provvisorie, per non creare disagi alle associazioni coinvolte.

L’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, ha rimarcato che sono già 30 gli immobili affidati al Dipartimento, con progetti destinati a trasformare questi spazi in case per persone vulnerabili. “In alcuni casi, sono stati restituiti luoghi di grande bellezza capaci di generare emozioni e dignità”, ha dichiarato.

"I beni confiscati rappresentano per noi un doppio valore: un presidio di legalità e uno strumento concreto per promuovere l’uso sociale del patrimonio,” ha aggiunto l’Assessore al Patrimonio, Tobia Zevi. I bandi pubblicati hanno già portato alla creazione di luoghi di riferimento per i cittadini, tra cui la Palestra delle Legalità. Roma Capitale si posiziona così in prima fila nella lotta contro le mafie, grazie al riuso sociale di beni confiscati, sempre con un occhio di riguardo alla partecipazione e alla trasparenza tra enti.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ladri alla metro A: 14 arresti e 13 denunciati per la truffa delle campanelle.

Pubblicato

il

Ladri alla metro A: 14 arresti e 13 denunciati per la truffa delle campanelle.

Roma, la Città Eterna dei ladri? 14 furfanti beccati dai carabinieri per borseggi e truffe ai turisti distratti: otto in flagranza nella metro A, dove rubano portafogli e smartphone tra la folla, e altri sei tra vie affollate come via del Teatro Marcello e piazza Trevi. Senza pietà per i “polli” stranieri, con sequestri di campanelle e soldi facili. #RomaCriminale #LadriInMetro #TuristiAttenti #BorseggiatoriBeccati #ArrestiFurbi

Borseggiatori in Azione nella Metro

Negli ultimi giorni, i carabinieri hanno messo le manette a 14 persone indiziate di furto aggravato, concentrandosi sui posti più caotici come la linea A della metropolitana. Qui, otto individui sono stati sorpresi sul fatto mentre arraffavano portafogli e smartphone dalle borse e tasche dei turisti, sfruttando la confusione all’ingresso dei treni e la chiusura delle porte. Niente di nuovo sotto il sole romano: i ladri si nascondono tra la folla, pronti a colpire chi abbassa la guardia.

Truffe nel Cuore di Roma

Altre sei persone sono finite nei guai nelle vie del centro storico, tra via del Teatro Marcello, piazza Trevi, piazza Santa Maria Liberatrice e persino dentro negozi. I carabinieri del comando Piazza Venezia e della Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina hanno denunciato 13 individui per truffa aggravata, legata al classico gioco delle “Tre Campanelle”. Questi furbi si fingevano scommettitori con vincite facili per ingannare i turisti, ma i militari li hanno beccati in flagrante, sequestrando tappetini, campanelle, palline di spugna e 300 euro in contanti. Un bel colpo per chi pensava di fare i soldi facili.

Segnalazioni dai Cittadini

Intanto, fioccano le lamentele da parte di romani meno giovani, che raccontano di essere stati avvicinati per strada o visitati a domicilio da truffatori con scuse ridicole per estorcere denaro o gioielli. Questi imbroglioni usano ogni pretesto per raggirare le vittime, ma con gli arresti in corso, forse impareranno che a Roma non si scherza.

Continua a leggere

Cronaca

I funerali del tizio sono in programma mercoledì 23 aprile.

Pubblicato

il

I funerali del tizio sono in programma mercoledì 23 aprile.

Addio a Angelo Longoni, il regista milanese di 68 anni che ha trasformato il teatro in blockbuster TV, lasciando il mondo dello spettacolo un po’ meno drammatico. La moglie, l’attrice Eleonora Ivone, ha dovuto annunciare la notizia – chissà se tra una scena e l’altra. #AddioLongoni #CinemaItaliano #RIP

La Vita di un Maestro Contestatore

Angelo Longoni, milanese doc, se n’è andato a 68 anni dopo una vita spesa tra le luci della ribalta. Cresciuto alla scuola Paolo Grassi e fondatore del Cendic, era uno di quei tipi che non si accontentavano di chiacchiere: ha sempre dato fastidio ai conformisti con storie che picchiano duro, tipo quelle che parlano di uomini senza donne – ironico, no?

Le Opere che Hanno Fatto Scandalo

Tra i suoi successi, titoli come “Uomini senza donne” e “Naja” che sono saltati dal palco al cinema e alla TV, senza chiedere permesso. Poi c’è la miniserie su Caravaggio con Alessio Boni – un pittore turbolento per un regista non da meno – e “Noi Giuda” con Massimo Ghini, dove il tradimento è servito crudo, proprio come piaceva a Longoni. Roba che oggi farebbe impazzire i social, con un po’ di politically correct da buttare via.

I Funerali e l’Ultimo Atto

I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle 12 alla Chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma. Magari sarà l’occasione per qualche vecchia gloria dello spettacolo di fare un’apparizione – o almeno una lacrima di circostanza.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025