Cronaca
Colonna Traiana e Bocca della Verità: nuove zone pedonali per i romani stanchi del traffico.

Roma, città eterna e perennemente nel caos, ha appena partorito un’altra idea geniale: il Campidoglio vuole “valorizzare” il Foro trasformando spiazzi dimenticati dietro palazzo Valentini e accanto all’Anagrafe in via Petroselli in chissà quali attrazioni, magari un parco per turisti annoiati o un nuovo spot per selfie politici. Ma con Roma che affoga nei rifiuti e nel traffico, non è che stiamo solo buttando soldi per far contenti i soliti privilegiati? #RomaInDeclino #PoliticiInutili #ForoFiasco #ValorizzazioneFallita
La pazza idea del Campidoglio
Il Campidoglio, sempre pronto a reinventarsi, ha deciso di mettere mano a due aree storiche di Roma che finora hanno fatto da sfondo a piccioni e passanti distratti. Dietro palazzo Valentini, sede della Provincia, e accanto all’Anagrafe in via Petroselli, si parla di interventi per rendere questi spazi più “vivibili”. Peccato che in una città dove le buche stradali sono più numerose dei monumenti, questa priorità sembri una barzelletta.Gli spazi che nessuno voleva
Questi spiazzi, spesso ignorati o usati come parcheggio improvvisato, ora diventeranno il fulcro di un piano ambizioso. Palazzo Valentini è già un simbolo di burocrazia romana, e l’area retrostante è un mix di erbacce e graffiti. Vicino all’Anagrafe, invece, è un via vai di gente comune che combatte con code infinite – chissà se i nuovi progetti includeranno un po’ di ironia per chi deve rinnovare i documenti.
L’obiettivo “valorizzare” il Foro
L’idea è rendere questi luoghi più attraenti per turisti e residenti, con l’obiettivo di “valorizzare” il Foro Romano. Ma davvero pensano che qualche panchina e un po’ di illuminazione bastino a salvare un sito storico da secoli di incuria? Sembra più un trucco per distrarre dai veri problemi, come i fondi che finiscono chissà dove, mentre Roma continua a sbriciolarsi.
Cronaca
A Ostia graffiti fascisti e insulti ai partigiani sui muri

HaiMaiSentitoLaProvocazioneCheStaFattosFiamme? #EstremaDestraControResistenza Scopri i dettagli sconvolgenti di come un semplice evento stia scatenando una tempesta politica in Italia!
La provocazione che sta accendendo le polemiche
Immagina l’eccitazione mista a tensione: l’Anpi, l’associazione dei partigiani, e i collettivi studenteschi hanno organizzato una giornata per celebrare la Resistenza italiana, un simbolo di libertà e lotta contro il fascismo. Ma ecco che l’estrema destra irrompe con una provocazione che nessuno si aspettava, trasformando un evento commemorativo in un vero e proprio campo di battaglia ideologico. Cosa succederà ora? Le strade si riempiranno di proteste o di qualcosa di ancora più imprevedibile?
I protagonisti al centro dello scontro
Al centro di questa storia ci sono figure chiave che stanno alimentando la curiosità nazionale: da un lato, l’Anpi e i collettivi studenteschi, pronti a difendere la memoria storica con passione e determinazione; dall’altro, l’estrema destra, che vede in questa celebrazione una minaccia da smantellare a tutti i costi. È una battaglia tra passato e presente, tra ideali contrastanti – e tu non vorrai perderti i prossimi colpi di scena! Quali mosse faranno i protagonisti per far valere le proprie ragioni?Cronaca
Sant’Alessio: i genitori di bambini non vedenti denunciano assistenza irregolare e spese eccessive

HaiSentitoDelloScandalo? Soldi pubblici spesi per luci colorate in strutture per non vedenti, mentre i servizi crollano! #Roma #SoldiSprecati #LuciInvisibili
Servizi in Declino: Cos’è Successo Davvero?
I servizi dedicati ai cittadini stanno peggiorando in modo allarmante, lasciando tutti a chiedersi dove siano finiti i fondi destinati al benessere pubblico. Eppure, una spesa inaspettata ha catturato l’attenzione: soldi utilizzati per acquistare e installare luci colorate in strutture specificamente pensate per chi non può vederle. Ma come è possibile? Questa mossa ha acceso la curiosità su possibili errori nelle priorità amministrative.
La Spesa Controversa: Un Investimento Inutile?
Immagina di investire in qualcosa di invisibile per chi ne ha più bisogno. Ecco cosa sta emergendo: fondi pubblici sono stati allocati per queste luci, che sembrano più un vezzo estetico che una necessità reale. Gli esperti e i cittadini si interrogano su questa scelta, domandandosi se non fosse meglio destinare le risorse a migliorare i servizi essenziali, come trasporti e assistenza.L’Appello della Consigliera: Chi Interverrà?
Al centro di questa storia c’è la consigliera dem Droghei, che non ci sta e ha lanciato un grido d’allarme. Ha richiesto un intervento immediato della Regione per fare chiarezza e correggere il tiro. Con questa mossa, sta alimentando il dibattito: sarà l’inizio di un cambiamento o solo la punta dell’iceberg? Non perdere di vista gli sviluppi!
-
Cronaca2 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video6 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Basta con il concerto del 1° maggio in piazza San Giovanni
-
Cronaca2 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte