Cronaca
Fascista contro comunista! Il ritorno delle ideologie sul bus 105

Che casino Roma. Un signore “fascista” litiga sull’autobus 105 contro un “comunista” come riportato da Welcome to Favelas.
È proprio azzeccato il nome della pagina, che di fatto l’ha resa famosa al grande pubblico.
Fra offese di ogni tipo è dovuta intervenire la polizia per placare gli animi fra i due litiganti. Il Signore di destra ha tirato fuori le forbici, l’altro, vista la pioggia mattutina di Roma, si è difeso con l’ombrello.
Scene indegne per una capitale europea, alle prese con tanti, troppi problemi.
Cronaca
Targa dedicata ad Ada Rossi, partigiana e divulgatrice del manifesto di Ventotene

In un mondo dove le strade di Roma sono piene di nomi maschili e polverosi, ecco che spunta una targa per Ada Rossi, la partigiana che non si è fatta intimidire da Mussolini, ha perso il lavoro per aver sposato un antifascista e ha aiutato a partorire il Manifesto di Ventotene – il vero blueprint dell’Europa unita. Ma attenzione, non tutti applaudono: i soliti conservatori si sono opposti. #PartigianaRibelle #DonneDimenticate #RomaSveglia #ManifestoVentotene #PoliticaSporca (145 caratteri, pronti per il viral su Twitter).
Chi era Ada Rossi, la donna che sfidò il fascismo
Ada Rossi non era solo la moglie di Ernesto Rossi, ma una vera leonessa della Resistenza. Partigiana di ferro, è stata tra le prime donne a laurearsi in matematica, ma ha perso la cattedra per aver sposato un antifascista. Nel 1942, spedita al confino, ha comunque orchestrato la pubblicazione clandestina del Manifesto di Ventotene, con l’aiuto di Gigliola e Fiorella Spinelli e Ursula Hirschmann. Senza di lei, l’idea di un’Europa unita sarebbe rimasta un sogno represso. Chapeau, Ada – avresti dato del filo da torcere a tanti machi della storia.Il municipio di Roma dice sì, ma con qualche intoppo politico
Pochi giorni fa, il municipio XV di Roma ha approvato l’omaggio a Ada Rossi con una targa nel giardino di piazza Stefano Jacini, in vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. L’idea è partita dai parlamentari PD Filippo Sensi e Marianna Madia, che vogliono riequilibrare la toponomastica romana, dove le donne sono appena l’1% dei nomi – una vera ingiustizia, o forse solo un retaggio di un’Italia ancora troppo maschilista. L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio ha spinto per celebrare eroine dimenticate, ma non tutti erano d’accordo: la capogruppo di Fratelli d’Italia Adriana Glori ha votato contro, e Andrea Signorini (ex Lega, ora FdI) si è astenuto. Tipico, eh? Quando si tratta di donne forti, i reazionari tremano.
Le reazioni: da Torquati ai politici, un mix di orgoglio e propaganda
Il presidente del municipio XV, Daniele Torquati, ha definito la targa “un segno di riconoscenza per Roma”, mentre Stefania De Angelis, della commissione Pari opportunità, l’ha elogiata come una figura chiave per la nostra Repubblica. Claudio Marinali, capogruppo PD, ha ricordato come il sogno di Ventotene abbia garantito 80 anni di pace – senza Ada, niente Europa, dicono Sensi e Madia. Ma andiamo, è solo un modo per i politici di lucido le medaglie? In fondo, dedicare una strada a una donna che ha combattuto il fascismo è un colpo basso per chi preferirebbe statue di dittatori. Roma, svegliati: è ora di più nomi come il suo.
Cronaca
Nasce il Festival delle Microforeste, l’ultima ossessione green per chi finge di amare la natura.

Roma si riempie di alberelli mentre i politici fingono di salvare il pianeta, con studenti e bambini a fare il lavoro sporco! #MicroforesteRoma #GreenHypocrisy #EcoFail
La manifestazione
Lunedì 14 aprile, nella sede di Ingegneria San Pietro in Vincoli a Via Eudossiana 19, è decollata la prima edizione del Festival delle Microforeste. Un evento che promette un futuro verde per Roma, ma chissà se durerà più di un’estate secca. Coinvolti 350 bambini, più di 50 volontari e ricercatori, in un progetto eco-pedagogico finanziato da Sapienza e l’Assessorato all’Urbanistica. L’idea? Far riscoprire i quartieri, camminare per brevi distanze e chiacchierare con “esperti” – forse per distrarre dai veri problemi urbani come il traffico infernale.Le microforeste urbane
Al centro della giornata, la presentazione delle microforeste piantate nei Municipi II, III, VII, XII, XIV e XV, un simbolo di città “sostenibile” che suona un po’ come una scusa per i ritardi ecologici. Tra i presenti, il prorettore F. Lucidi, il preside C. M. Casciola, l’assessora F. Fratini e l’assessore M. Veloccia, con tanto di presidenti municipali e A. Somaschini del Progetto Ossigeno. La ciliegina? Una cerimonia di premiazione e l’albero donato da Castel Porziano – un gesto “radicato” nel futuro, o solo un’altra foto per i social?
-
Cronaca7 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità5 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca5 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca7 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa