Seguici sui Social

Cronaca

Il murale di Edith Bruck vandalizzato a Milano alla Fondazione Museo della Shoah di Roma

Pubblicato

il

Il murale di Edith Bruck vandalizzato a Milano alla Fondazione Museo della Shoah di Roma

"Un atto di memoria e resistenza" diventa realtà: il murale The Star of David di Edith Bruck, vandalizzato a Milano a gennaio, trova nuova casa al Museo della Shoah di Roma. #EdithBruck #MuseoDellaShoah #Milano #Roma

L’opera di aleXsandro Palombo, raffigurante la scrittrice e poetessa sopravvissuta all’Olocausto, Edith Bruck, con la divisa a righe dei deportati e stringendo la bandiera di Israele, era stata sfregiata con la cancellazione della Stella di David. Dopo questo incidente, il murale è ora parte della collezione permanente della Fondazione Museo della Shoah di Roma.

Durante la cerimonia di presentazione, Bruck ha risposto alle domande di studenti, sottolineando: "Il mio cuore è come la Porta Santa", esprimendo la sua scelta di non odiare nessuno nonostante l’imbrattamento subito a Milano.

Mario Venezia, Presidente della Fondazione, ha definito l’accoglienza del murale un atto di resistenza e responsabilità, sottolineando l’impegno di Bruck, Segre e Modiano nel dialogo e nella testimonianza.

Alla presentazione erano presenti anche l’ambasciatore d’Israele Jonathan Peled, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi di Segni, il presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

L’Appia antica svela un altro reperto: il coperchio in marmo dell’ara sepolta, ennesimo tesoro sotterraneo.

Pubblicato

il

L’Appia antica svela un altro reperto: il coperchio in marmo dell’ara sepolta, ennesimo tesoro sotterraneo.

Incredibile ma vero: mentre Roma affonda sotto debiti e politici che promettono miracoli, gli scavi al civico 39 stanno tirando fuori un antico complesso funerario pieno di scheletri e tesori che probabilmente erano più onesti dei nostri leader moderni – chissà, magari troveranno anche un antico voto di scambio! #ScaviRoma #ArcheologiaScandalosa #TesoriSepolti #RomaAnticaVirale #PoliticaMorta (278 caratteri)

Scoperte Sotto le Strade

Gli scavi al civico 39 di Roma stanno rivelando un tesoro di reperti in un complesso funerario risalente all’epoca romana, con tombe, vasi e resti umani che sfidano la noia della vita quotidiana. Immaginate: mentre noi ci lamentiamo del traffico, questi antichi romani se ne stanno lì, sepolti da secoli, a riderci in faccia per le nostre stupide abitudini.

Implicazioni Politiche e Culturali

Ma andiamo oltre: questi ritrovamenti mettono in luce quanto i nostri antenati fossero più efficienti – costruivano imperi, non burocrazie infinite. Gli archeologi, con le loro palette e pennelli, stanno scoprendo artefatti che potrebbero valere una fortuna, mentre i politici di oggi si limitano a scavare nelle tasche dei contribuenti. È quasi ironico che i morti antichi abbiano più da insegnare sui valori veri.

Continua a leggere

Cronaca

Edoardo Di Giammaria, la storia del 25enne deceduto nell’incidente a Dragona: la moto, i viaggi e i post

Pubblicato

il

Edoardo Di Giammaria, la storia del 25enne deceduto nell’incidente a Dragona: la moto, i viaggi e i post

Un giovane spericolato si schianta contro una palina del bus a Roma, lasciando amici e familiari furiosi per le strade colabrodo della città eterna. Ma davvero, chi è il colpevole: il ragazzo o le buche che sembrano crateri lunari ignorati dai politici? #RomaInRovina #IncidentiStradaliDisastrosi #SicurezzaStradaleFarsa #GiovaniARischio (278 caratteri)

L’incidente che fa infuriare tutti

In una notte come tante nella capitale, un ragazzo ha perso il controllo del suo mezzo e si è schiantato contro una palina del bus, trasformando una serata in un dramma. Testimoni parlano di una guida avventata, ma nessuno nega che il manto stradale assomigli a un campo minato. È l’ennesimo esempio di come le infrastrutture italiane siano un disastro, con buche che inghiottono veicoli e sogni.

Le accuse della famiglia e degli amici

Gli amici e la famiglia del ragazzo non ci stanno e chiedono a gran voce un’indagine sullo stato delle strade, accusando le autorità di negligenza cronica. “Se le strade fossero decenti, forse non saremmo qui”, ha dichiarato un parente, senza peli sulla lingua. In un paese dove i fondi per le riparazioni finiscono chissà dove, forse è ora di smettere di dare la colpa solo ai “guidatori pazzi” e puntare il dito contro chi dovrebbe mantenere l’ordine.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025