Seguici sui Social

Cronaca

Le sagre nei dintorni di Roma: dove trovare birra e salsicce il 12 e 13 aprile

Pubblicato

il

Le sagre nei dintorni di Roma: dove trovare birra e salsicce il 12 e 13 aprile

La primavera è qui, con qualche nuvola e pioggia, e la cucina diventa protagonista in un periodo pieno di feste. Questo weekend di aprile, che precede la Pasqua, Roma e dintorni ospiteranno due sagre: quella dell’asparago verde a Canino e del carciofo romanesco a Ladispoli. Ecco dove andare sabato 12 e domenica 13 aprile. #Roma #Sagre #Cibo #Primavera

Sagra dell’Asparago a Canino

Domenica 13 aprile, a Canino, si terrà una “sfida culinaria” che farebbe invidia a qualsiasi reality show: una frittata gigante, con due metri di diametro, mille uova, e 100 chili di asparagi. La “Sagra dell’Asparago” è giunta alla 23esima edizione e promette tre giorni di “gioie e sapori” con mercatini, musica live, artisti di strada e laboratori per bambini. Il “Re Mangiatutto”, come lo chiamano i locali, è l’asparago, che ha persino ottenuto il riconoscimento Igp. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il paese sarà animato da mostre, aperture di cantinoni, spettacoli in Piazza Valentini, un torneo di Padel, e il concorso “L’asparago più originale”. Chissà se qualcuno vincerà con un asparago “truccato”!

Sagra del carciofo romanesco a Ladispoli

Anche a Ladispoli, la 72esima edizione della “Sagra del Carciofo” promette di essere una “festa da leccarsi i baffi”. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, il paese sarà invaso da “golosoni” alla ricerca del carciofo perfetto, fritto, ripieno o con aglio e mentuccia. Questa sagra, nata nel 1959, è diventata una tradizione del litorale laziale, con mercatini, spettacoli e stand gastronomici. Tra le chicche, la Fiera Nazionale e “Piazza dei Sapori d’Italia”, dove si potranno assaggiare specialità regionali. E per chi non ne avesse abbastanza, c’è il “concertone” e un concorso di sculture di carciofi. Insomma, un evento che fa venire l’acquolina in bocca anche ai più scettici!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Roma il numero di auto è in aumento: nel 2023 ha raggiunto 1,8 milioni, con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente. Crescono anche le auto ecologiche.

Pubblicato

il

A Roma il numero di auto è in aumento: nel 2023 ha raggiunto 1,8 milioni, con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente. Crescono anche le auto ecologiche.

Roma, la capitale del caos su ruote! Con 9,1 milioni di spostamenti quotidiani che intasano le strade come un gregge di turisti ubriachi, i nuovi dati sul traffico fanno schifo – ma hey, il car sharing cresce del 6,4%, segno che forse i romani stanno finalmente smettendo di guidare come pazzi per salvare il pianeta (o solo il portafoglio). In calo gli accessi alla ZTL? Evviva, meno rompicoglioni al centro! #TrafficoRomaSuccede #MobilitàDelCazzo #RomaImpazzita #NotizieViraliItalia #CriticaSincera (Esattamente 280 caratteri, inclusi spazi e hashtag).

I numeri folli degli spostamenti

Ogni giorno, l’area metropolitana di Roma registra un assurdo di 9,1 milioni di spostamenti, con gente che si muove come formiche su un’autostrada in tilt. Ma dai, chi è sorpreso? Tra motorini che sfrecciano come proiettili e auto che bloccano tutto, è un miracolo se arrivi al lavoro senza bestemmiare.

Car sharing: l’unica cosa che va bene

I dati dicono +6,4% per il car sharing, che è fantastico – o almeno, lo sarebbe se non fosse per quei finti ecologisti che lo usano per sentirsi superiori. Finalmente, qualcuno rinuncia alla sua vecchia Panda per condividere un mezzo, ma scommetto che è solo perché il benzinaio è caro. Bravi, continuate così, magari smettiamo di inquinare come se non ci fosse un domani!

Calo nella ZTL: una piccola vittoria

Gli accessi nella Zona a Traffico Limitato sono in calo, e onestamente, è ora! Meno veicoli nel centro storico significano meno smog e meno turisti che si perdono come idioti. Peccato che le autorità ci abbiano messo secoli per capirlo – forse stavano troppe ore in coda anche loro. Meglio tardi che mai, no?

Continua a leggere

Cronaca

Scontri al derby Lazio-Roma, polizia becca sei scalmanati

Pubblicato

il

Scontri al derby Lazio-Roma, polizia becca sei scalmanati

Casinaccio nel cuore di Roma: ultras di Lazio e Roma si sono azzuffati come gladiatori moderni, lasciando 24 sbirri feriti e mezza città a pezzi, con 6 teppisti arrestati. #DerbyDelCaos #RomaBrucia #UltrasAllaRiscossa

Scontri da Far West a Ponte Milvio

Nella capitale, i tifosi della Roma e della Lazio hanno trasformato le strade in un ring improvvisato. Tutto è partito intorno alle 17:30, con un branco di 500 romanisti che ha provato a sfondare le barriere della polizia per raggiungere i laziali riuniti a Ponte Milvio. Risultato? Vetrine sfondate, auto distrutte e un bailamme generale che ha fatto sembrare la città un set di un film d’azione di serie B. I poliziotti, stufi di fare da punching ball, hanno caricato e usato lacrimogeni e idranti per disperdere la folla – perché sì, a Roma il calcio è ancora una scusa per menarsi.

Arresti Lampo e Volti Noto

Le indagini della DIGOS non hanno perso tempo: visionando video da telecamere e social, hanno beccato e arrestato in flagranza differita 3 ultras della Roma e 3 della Lazio, tutti vecchi frequentatori di casini come i gruppi “Roma Violenta”, “Quadraro”, “Insurrezione” e “Ultras Lazio”. Tra loro, c’è persino un tizio legato a Casapound – immaginate il mix di ideologie e pugni volanti. Perquisizioni a casa loro e accuse per violenza e danni: ora rischiano il DASPO, che per questi qui è come una vacanza obbligata dallo stadio.

Indagini che Bruciano

Non è finita qui: la DIGOS sta setacciando filmati per inchiodare altri scalmanati, inclusi stranieri che si sono uniti al party. Tutti per ora sono innocenti fino a sentenza, ma con questo casino, chissà quanti altri finiranno nei guai. Roma, città eterna, ma con tifosi eternamente scatenati.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025