Seguici sui Social

Cronaca

Roma, Nascono 150 parcheggi dopo la raccolta firme dei residenti incazzati

Pubblicato

il

Roma, Nascono 150 parcheggi dopo la raccolta firme dei residenti incazzati

Roma, Quartiere Africano: Finalmente 150 Posti Auto per i Residente Furiosi – Ma è Solo una Truffa Temporanea!

Ah, Roma: la città eterna dove le burocrazie interminabili fanno sembrare l’antica Roma un modello di efficienza. Mentre il Campidoglio si perde in chiacchiere infinite su un’area abbandonata, i residenti del Quartiere Africano possono finalmente parcheggiare le loro auto senza dover maledire i santi. Sì, avete capito bene: 150 nuovi posti auto sono in arrivo, ma non illudetevi, è solo una soluzione provvisoria. Chiamatela pure la “vittoria del popolo” contro la giungla di asfalto e cemento. #Roma #Parcheggio #QuartiereAfricano

Quartiere Africano: 150 Nuovi Parcheggi Dopo Anni di Proteste e Inutili Blocchi Burocratici

Il parcheggio del quartiere, inaugurato nel 2006 come un miracolo urbano, è stato chiuso nel 2022 per quelle solite “irregolarità” che in Italia significano probabilmente un po’ di corruzione e un sacco di carte da firmare. Dopo un cambio di proprietà che ha lasciato l’area a marcire, il II Municipio ha finalmente alzato la voce, chiedendo più verde, recinzioni decenti, illuminazione e persino una fontanella – perché sì, in questa città, persino bere un sorso d’acqua è un lusso. La giunta capitolina ha approvato un piano che include alberi, una scala riparata e muri sistemati, ma attenzione: è tutto temporaneo, massimo cinque anni, e solo se la proprietà promette di non trasformare l’area in un’altra discarica. Insomma, un classico esempio di come Roma risolve i problemi: con una pezza e la speranza che nessuno se ne accorga.

Le Dichiarazioni dei Politici: Parole Dolci e Promesse Vuote

La presidente del II Municipio, Francesca Del Bello, si è affrettata a dichiarare: «Con la riapertura dell’area di via Homs a parcheggio si riuscirà a dare finalmente risposta ai tanti cittadini che ne chiedevano da tempo la riattivazione, da ultimo con una raccolta firme di 1200 residenti. Oltre al servizio del parcheggio, l’area sarà illuminata e migliorata nella parte a verde, con il reimpianto di nuove alberature e percorsi pedonali in sicurezza». [Questa dichiarazione enfatizza l’importanza della partecipazione civica e la soddisfazione per un risultato atteso da tempo, ma diciamocelo, suona un po’ come un politico che si prende il merito di aver spostato una sedia dopo anni di inerzia – virale per i meme, non per la sostanza.]

Non da meno, l’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti, Maurizio Veloccia, ha esultato: «Con questa delibera autorizziamo l’uso temporaneo dell’area di via Homs a parcheggio per tre anni. Si tratta di un impegno che avevamo preso su istanza del Municipio che da tempo ci chiedeva di superare la chiusura dell’area e consentire il ripristino della sosta. Si è trattato di un lungo percorso durante il quale sono stati fatti molti approfondimenti tecnici e si è vincolata la proroga dell’uso alla definizione di un progetto di riqualificazione complessivo dell’area con spazi verdi, di aggregazione ed accessibili al territorio come richiesto dai vari comitati. Sono molto soddisfatto perché si tratta del primo caso di uso temporaneo autorizzato, fatto di concerto con il Municipio e volto a superare una situazione di stallo di diversi anni». [Veloccia sottolinea l’importanza di questo primo caso di uso temporaneo, evidenziando la collaborazione tra enti e la risoluzione di un problema cronico, anche se, in stile romano, sembra più un autogol per ammettere che ci sono voluti “diversi anni” per fare qualcosa di così basilare – perfetto per un tweet virale che critica la lentezza della politica.]

E Non è Tutto: La Svolta sui Rifiuti a Roma – Ma Solo nel Centro!

Mentre il Quartiere Africano festeggia i suoi parcheggi provvisori, c’è un’altra notizia che potrebbe far impazzire i social: a Roma Centro, stanno cambiando 1.200 cassonetti, e in futuro potrebbero aprirsi con una card. Sì, avete letto bene – niente più rovistare nei bidoni come nei film di Totò, ma un sistema high-tech che forse, chissà, eviterà che la città sembri una discarica eterna. Peccato che questa “svolta” arrivi solo nel centro, lasciando i quartieri periferici a combattere con i topi e i sacchetti volanti. Virale? Assolutamente, perché in Italia, persino i rifiuti diventano un meme nazionale!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il Natale di Roma è pronto, come se la città non avesse già abbastanza caos

Pubblicato

il

Il Natale di Roma è pronto, come se la città non avesse già abbastanza caos

Roma compie 2278 anni e l’assessore Smeriglio ci ordina di lasciare le grigliate di Pasquetta per scalare il Campidoglio, invece di scappare dalla città come al solito. Chi l’avrebbe detto che per sentirsi “romani de Roma” basta un po’ di folklore e meno pizze al taglio? #NataleDiRoma #PasquettaSulColle #RomaVero

L’Invito Irriverente di Smeriglio

L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio non le manda a dire: stufi di girare intorno al Campidoglio come turisti smarriti? Per il 2278° compleanno di Roma, coincidente con Pasquetta, invita tutti i romani a salire sul colle dove è nata la leggenda – e dove ancora si annidano politici e burocrazia. Alzi la mano chi ha mai visto la Rupe Tarpea o il Tempio di Giove senza una birra in mano. Questa volta, niente scuse: è ora di riscoprire il mito senza fingere di essere troppo cool per la storia.

Il Programma della Festa il 21 Aprile

Dalla piazza con la statua di Marco Aurelio, alle 20:45 parte il concerto del Muro del Canto, quella band folk rock che fa impazzire gli under 40 – come se Giancane fosse il nuovo Romolo. Prima, alle 15, una mostra di 10 designer sulla scalinata del Vignola per chi finge di apprezzare l’arte moderna. Dentro la Sala della Protomoteca, lezioni di storia come “Quando è nata Roma” con Paolo Carafa – ideale per i genitori che vogliono educare i marmocchi senza ammetterlo. I bimbi si divertiranno con giocolieri, musicisti e persino fachiri ai giardini di Sisto IV, proprio lì a sinistra della fontana della Dea Roma.

Per i selfie da veri romani spacconi, l’affaccio sui Fori in via del Monte Tarpeo offrirà canzoni romane dal vivo dalle 15 alle 19, da stornelli ottocenteschi alle colonne sonore di Ennio Morricone. Al Belvedere Caffarelli, non perdetevi “Li mejo fiji de Roma” con tributi a Belli, Petrolini e Trilussa – musica inclusa, perché chi se ne frega della serietà. Il cortile del Colosso di Costantino sarà per il teatro canzone, e via del Tempio di Giove diventerà il paradiso della street poetry, dove anche i poeti improvvisati possono fingersi profondi.

In via Campitelli, Smeriglio e la sua squadra puntano sui “fondamentali” per una cittadinanza “piena e consapevole” – tradotto: smettetela di ignorare il Campidoglio e date una mano all’identità romana. Persino l’imperatore Costantino, con occhiali da sole nel logo, sembra dire: “Damme na mano a faje di’ de sì”.

Continua a leggere

Cronaca

Voglio un bus dalle periferie al Centro per far conoscere Roma a quei provinciali

Pubblicato

il

Voglio un bus dalle periferie al Centro per far conoscere Roma a quei provinciali

L’assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio, ammette: “Sono finito in un Comune che sta rivoluzionando la città con eventi e cantieri, ma occhio ai romani che odiano i turisti invadenti!” #RomaSveglia #CulturaSporca #PoteriSpeciali

La Trasformazione della Città Eterna

Smeriglio, arrivato sei mesi fa, descrive Roma come una metropoli in piena metamorfosi: dai grandi eventi ai cantieri ovunque. “È una città che non si accontenta del suo passato archeologico, ma investe nel presente”, dice, con un ghigno per chi pensa che Roma sia solo rovine e pizze.

Turisti vs. Romani: La Guerra Urbana

Parlando di convivenza, Smeriglio ammette che quest’anno è un casino: “Stiamo migliorando la vita dei romani con i cantieri, ma combattiamo le affittacamere illegali che rubano soldi alla città”. Insomma, un colpo ai “turisti parassiti” e ai romani che si lamentano, ma almeno si fa qualcosa contro l’economia sleale.

Roma Riscoperta Dopo Bruxelles

Tornato da cinque anni a Bruxelles, Smeriglio trova una Roma “rinnovata, con angoli eterni come i Fori, ma anche zone moderne come Ostiense”. “È interessante, ma non perdetevi la poesia dell’Isola Tiberina – a meno che non sia invasa da turisti con selfie sticks”.

Dentro il Campidoglio: Potere e Polemiche

Dal Campidoglio, Smeriglio elogia i cantieri seguiti minuziosamente dal sindaco, specialmente piazza Pia. “È un miracolo aver chiuso un intervento così complesso in un anno”. Ma sui poteri speciali, spara: “Roma ha gli stessi poteri di un paesino come Frascati – assurdo! Meritiamo autonomia e leggi esclusive, e con una premier romana al governo, è ora di smetterla con queste cavolate bipartisan”.

L’Estate Romana 365: Non Solo Vacanze

L’estate? Smeriglio la ribattezza “Roma 365”, con programmi tutto l’anno, specialmente nelle periferie. “Abbiamo un bus della cultura per portare i romani in giro con uno storico dell’arte – perché molti non hanno mai visto i loro tesori, tipo Palazzo Braschi”. Serve? “Come il pane, per chi non si è mai mosso dal divano”.

I Cinema Chiusi: Un Disastro Globale

Sui cinema abbandonati come Airone o Apollo, Smeriglio promette: “Parleremo con gli imprenditori e useremo partnership per riaprirli”. “È un problema serio ovunque, ma noi non staremo a piangere – speriamo che la legge regionale non sia un flop”.

Progetti Futuri: Dal Teatro Valle alle Periferie

Entro fine mandato, Smeriglio mira a riaprire il Teatro Valle e a lanciare poli culturali nelle periferie, come una fondazione a Testaccio. “Sarà il più importante dopo l’Auditorium – finalmente, qualcosa di decente anche fuori dal centro”. E sulla cena col “nemico”? “Andrei col ministro, ma non ho nemici, solo avversari – chissà che non si beva un vino insieme”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025