Seguici sui Social

Cronaca

Roma, palazzina in fiamme a Tor Bella Monaca: caos con vigili del fuoco e polizia

Pubblicato

il

Roma, palazzina in fiamme a Tor Bella Monaca: caos con vigili del fuoco e polizia

🚨 INCENDIO A ROMA 🚨 Un grosso incendio è divampato in una palazzina a Tor Bella Monaca, Largo Ferruccio Mengaroni. Sul posto vigili del fuoco e polizia. #Roma #Incendio #TorBellaMonaca


Un grosso incendio è divampato in una palazzina situata in Largo Ferruccio Mengaroni, nel quartiere Tor Bella Monaca, a Roma. Le fiamme hanno rapidamente avvolto l’edificio, causando una grande preoccupazione tra i residenti. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, che hanno lavorato senza sosta per domare le fiamme e mettere in sicurezza la zona. Anche la polizia è presente per gestire la situazione e garantire l’ordine pubblico.

Intervento dei Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno impiegato diverse tecniche per spegnere l’incendio, utilizzando anche scale estensibili e idranti ad alta pressione. Le operazioni sono state complicate dalla struttura dell’edificio, che ha richiesto un intervento coordinato e preciso.

Impatto sulla Comunità

L’incendio ha sollevato preoccupazioni tra i residenti di Tor Bella Monaca, un quartiere già noto per le sue difficoltà sociali ed economiche. "È un vero casino qui, non si riesce a respirare con tutto questo fumo," ha commentato un abitante del quartiere, visibilmente scosso dall’accaduto. Commento: La situazione è grave, ma la retorica locale aggiunge un tocco di colore al dramma.

Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incendio, mentre i residenti attendono aggiornamenti. La palazzina è stata evacuata e al momento non si registrano feriti gravi, anche se alcuni abitanti sono stati soccorsi per inalazione di fumo.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Quando il basket nei playground diventa una scuola di gioco e valori

Pubblicato

il

Quando il basket nei playground diventa una scuola di gioco e valori

A Roma, tra politici che promettono mari e monti senza mai mantenere, i campetti da basket pullulano di giovani che dribblano sogni e sudano la loro frustrazione, trasformando palleggi in un vero fenomeno sociale – lontano dalle chiacchiere inutili e dalle tasse che non finiscono mai. Ma attenzione, qui non è solo sport: è un mix di energia, competizione e un po’ di sana anarchia urbana, dove i ragazzi dei quartieri “difficili” si mescolano senza filtri. #BasketRoma #NKR21 #SportVirale #RomaRibelle (278 caratteri)

Il boom del basket nella Città Eterna

Girando per le strade di Roma, non puoi non notare i campetti da basket affollati a ogni ora del giorno. Erano lì anche prima, ma ora sembrano esplosi: gruppi di ragazzi si riuniscono per allenarsi, chiacchierare e sfogare l’energia, magari evitando le solite lamentele su autobus in ritardo e buche perenni. È un mix di vita all’aperto, velocità e quel tocco di mentalità che fa bene all’anima – o almeno, tiene i giovani lontani da guai peggiori, come le infinite code al Colosseo.

La nascita di NKR21: un sogno da panchina

Giovanni Pesce, responsabile sportivo e vicepresidente di NKR21 – un’associazione sportiva dilettantistica nata nel 2021 da un gruppo di amici poco più che ventenni – racconta come tutto sia partito da una semplice panchina al playground di Labaro. Lì, Ildebrando Monaci e Dylan Silvestre Wijesiriwardana, oggi presidente e segretario, hanno ideato un’attività che unisce gioco e valori veri, senza le solite prediche moraliste. In poco tempo, il gruppo è cresciuto come un virus positivo: ora hanno campi stabili, tre squadre nei campionati 5c5 e tornei 3×3, dove chiunque – anche i tipi “scomodi” dai quartieri periferici – trova spazio per condividere accoglienza, disponibilità e un po’ di sana scorrettezza sul campo.

Dal rugby al basket: uno spirito irriverente

Prima di tuffarsi nel basket, Giovanni ha passato quasi vent’anni nel rugby, e non ha esitato a importare quel caos organizzato. “Ho preso gli allenamenti duri e lo spirito del terzo tempo, dove dopo la partita tutti bevono e ridono senza prendersela troppo”, spiega. È un approccio fresco per il basket, che in Italia spesso è troppo serio e regolato – e chissà se le federazioni come EPS e FIP lo capiranno, o se continueranno a giocare secondo le solite regole noiose. A NKR, però, ci credono sul serio: competizione pura, senza fronzoli politically correct.

Continua a leggere

Cronaca

Un viaggio teatrale tra musica e misteri loschi

Pubblicato

il

Un viaggio teatrale tra musica e misteri loschi

Tor Bella Monaca si scatena con teatro da manicomio: Jim Morrison che flirta con Dio e un thriller comico dove tutti finiscono legati come polli! Preparatevi a risate e riflessioni spinte, perché a Roma la cultura è un po’ fuori di testa. #TeatroPazzo #RomaVirale #CulturaSporca

Pensiero Elettrico: Morrison e la Poesia Selvaggia

Se pensavate che Jim Morrison fosse solo il re del rock ubriaco e mistico, aspettate di vederlo in versione teatrale. “Pensiero Elettrico”, scritto e diretto da Francesco Tozzi e Francesco Lonano, va in scena il 23 e 24 aprile alla Sala Piccola. Questa pièce sviscera l’essere umano come un casino diviso tra anima femminile e spirituale (che blabla con un Dio vago) e il lato maschile, tutto muscoli e realtà cruda. Ispirato al frontman dei The Doors, è un trip poetico che celebra la poesia come l’arte suprema – perché, dai, chi non ama un po’ di spiritualità rock mentre il mondo va a rotoli?

49 Sfumature di Giallo: Thriller Comico e Manette Inclusive

Passiamo al divertimento sporco: dal 24 al 27 aprile, la Sala Grande ospita “49 Sfumature di Giallo”, il thriller comico interattivo di Roberto D’Alessandro. Qui, quattro sventurati finiscono imbavagliati e legati sul palco, pensando sia un gioco innocuo – spoiler: non lo è. Con un conto alla rovescia che fa sudare freddo, si svelano segreti oscuri e dinamiche da soap opera perversa. Riusciranno a liberarsi? Perfetto per chi ama l’adrenalina mista a risate, senza troppe menate politically correct. E tutto questo è finanziato dall’UE con il PNRR, che butta quattrini in eventi artistici a Roma per il Giubileo – chissà se Morrison approverebbe questo circo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025