Cronaca
Roma weekend: Anastasia al Brancaccio, Settimana Futurista alla Gnamc, Hanami all’Orto Botanico, Carlo Levi alla Gam – Eventi piccanti e culturali

#RomaWeekend #Cultura #Eventi Dal 10 al 13 aprile, Roma si trasforma in un palcoscenico di eventi culturali e spettacoli. Dal musical di Anastasia al concerto di Avatar, passando per l’hanami giapponese, la città offre un’agenda ricca di appuntamenti imperdibili.
“Anastasia” si fa musical e conquista il Brancaccio. “Avatar”, invece, diventa concerto. La cultura giapponese è studiata e celebrata attraverso uno dei suoi simboli, il fiore di ciliegio, nell’hanami capitolino all’Orto Botanico. L’agenda di appuntamenti dal 10 al 13 aprile è ricca di spettacoli, performance, mostre e incontri tutti da scoprire.
L’HANAMI CAPITOLINO
Il 12 e 13 aprile, il Museo Orto Botanico in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, si fa teatro dell’ormai tradizionale appuntamento con l’Hanami, ossia la fioritura dei ciliegi, celebrata nella cultura nipponica. In programma, dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami, nonché esperienze di forest bathing, performance di tamburi, lezioni su tè, Kokeshi moderne e sul giardino giapponese. E molto altro.
IL MUSICAL
Arriva al Brancaccio, fino al 13 aprile, “Anastasia Il Musical”, per la regia di Federico Bellone, basato sull’omonimo film di animazione del 1997 che ha già ispirato la versione teatrale di Broadway del 2017. «In Italia la traduzione sarà quella del film e di Franco Travaglio, il più accreditato adattatore nazionale di musical. E l’unico team Italiano che ha dato vita a nuove produzioni teatrali ormai in quasi tutti i continenti, raggiungendo anche il prestigioso West End di Londra, e in seguito all’enorme successo del nuovo Phantom, racconterà la leggenda della principessa; in cerca di sé stessa attraverso i migliori interpreti italiani, una grande scenografia dalle scioccanti prospettive ottocentesche, costumi imperiali, effetti luce drammatici e tanti effetti speciali, tra cui una tempesta di neve in teatro, fantasmi del passato che danzano nell’aria e un treno in corsa verso Parigi!», si legge nelle note di regia.
LA SETTIMANA FUTURISTA
C’è anche una performance di danza ispirata all’opera “Danseuse” di Gino Severini, proveniente da una collezione privata ed eccezionalmente esposta, tra gli appuntamenti della Settimana Futurista fino al 12 aprile nell’ambito della mostra “Il tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e contemporanea.
IL FESTIVAL
È giunto alla ventesima edizione il Festival delle Scienze, che fino al 13 aprile animerà gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. In primo piano, i corpi e i loro adattamenti. Non solo quelli umani ma anche animali e vegetali, celesti, microscopici come virus, meccanici come quelli di robot e automi. E ancora, corpi politici e sociali. In programma, incontri, talk, performance. Il 10 aprile, MoltoFuturo presenta “Corpi e menti, l’evoluzione digitale nel quotidiano”, in collaborazione con Il Messaggero. Stesso giorno per “Secondo Lei”, scritto e diretto da Caterina Guzzanti, anche sul palco con Federico Vigorito. Tra gli eventi, il 12, passeggiata geologica a cura di Ispra “Le pietre ornamentali della basilica di San Paolo fuori le Mura”: ricostruita dopo l’incendio del 1823, è nota per la ricchezza e la varietà delle sue pietre ornamentali, che saranno illustrate nel percorso.
LA PROIEZIONE
Cartellone ricco per Roma Film Music Festival: per la prima volta nell’Europa continentale, all’Auditorium della Conciliazione, l’11 e il 12 aprile, arriva “Avatar Live In Concert”, cineconcerto del film record di incassi di tutti i tempi, con tre premi Oscar. Sul grande schermo l’intero film di James Cameron in alta definizione, mentre sul palco l’Orchestra Italiana del Cinema, nella sua formazione più ampia di 120 elementi di orchestra, coro e la solista Eleanor Grant, diretta da Ludwig Wiki.
Cronaca
A Roma, multe scribacchiate a mano: un passo indietro nel tempo.

Hacker mettono in ginocchio i tablet dei vigili urbani di Roma, costringendoli a tornare ai bloc notes come cavernicoli moderni! Che figuraccia per la capitale tech-fobica. #HackerVsPolizia #RomaFail #MulteASpillo
I vigili urbani della Città Eterna si sono ritrovati improvvisamente senza armi digitali a causa di un attacco hacker che ha mandato in tilt i loro tablet e cellulari. Invece di emettere multe con un semplice tap, gli agenti hanno dovuto rispolverare i vecchi bloc notes, scribacchiando come se fossimo ancora nel Medioevo. Il caos è iniziato mercoledì e, al momento, il sistema non è ancora tornato alla normalità, anche se fonti della polizia locale giurano che il problema informatico è stato “risolto” – chissà cosa significa davvero. A quanto pare, è stata colpita una società esterna che gestisce il servizio, lasciando i vigili senza accesso al cloud per archiviare i dati delle infrazioni. Risultato? Alcuni hanno improvvisato con i taccuini, mentre altri hanno semplicemente mollato il servizio. Tipico di Roma: sempre un passo indietro nella digitalizzazione.
IL SINDACATO
Il sindacalista Gabriele Di Bella, segretario provinciale di Ugl, non si è scomposto e ha ironizzato: «Questo è il bello della vita in strada, dove un tablet che dice “mancato collegamento al server” ti riporta alla realtà». Secondo lui, è quello che capita quando si investe in gadget “di quantità” senza testa, finendo per fare un passo avanti e due indietro. Per fortuna, i vigili hanno l’esperienza per arrangiarsi, copiando a mano i dati delle targhe multate sul sistema telematico. Ma ammettiamolo, in una città come Roma, dove il traffico è già un incubo, affidarsi a penne e carta è come combattere i gladiatori con un ombrello.
I PRECEDENTI
Non è la prima volta che Roma inciampa nei guai informatici. Ad esempio, a marzo, l’azienda dei rifiuti Ama è stata hackerata, lasciando il sito web irraggiungibile – immaginate la puzza metaforica. E nel 2023, i siti di Roma Capitale gestiti da Zètema sono finiti ko. Senza dimenticare il blocco durante le elezioni europee dello scorso giugno o i problemi con i servizi anagrafici, dove gli impiegati hanno dovuto tornare alla carta e penna per i cambi di residenza. Stavolta, però, sembra che non servano misure drastiche come migrare su un altro database – o almeno, lo speriamo, prima che gli hacker si divertano di nuovo.
Cronaca
I negozi e quartieri per la tua spesa d’emergenza, senza storie inutile

Pasqua a Roma: Supermercati sbarrati, turisti affamati e caos per il VIP americano che blocca il traffico – perché in Italia, le feste significano più ferie che servizi. #PasquaRoma #TuristiAffamati #CaosItaliano
Supermercati e farmacie: Una vacanza meritata o un disastro per i golosi?
A Pasqua, la maggior parte dei supermercati romani ha pensato bene di chiudere bottega, lasciando a casa i dipendenti – chissà, magari per evitare che i turisti americani si lamentino del cibo locale. Poche eccezioni in centro, come la Coop vicino al Pantheon e il Carrefour in via Vittoria, frequentati da orde di visitatori che non capiscono perché non si possa fare la spesa in una festa religiosa. A Pasquetta, invece, molti riapriranno almeno mezza giornata, così potrete rifornirvi senza dover improvvisare picnic con avanzi. Le farmacie? Solo quelle di turno saranno aperte, perché in Italia, anche la salute va in vacanza.
Trasporti: Servizio festivo con sorprese yankee
Atac promette un normale servizio domenicale per Pasqua, con metropolitane fino alle 23:30 – a meno che il vicepresidente USA J.D. Vance non decida di allungare la sua visita e mandare tutto in tilt. Aspettatevi deviazioni a Ostia per una manifestazione che nessuno capisce e nel quartiere Prati-Vaticano per il corteo dei Carabinieri durante la benedizione papale. A Pasquetta, tutto torna alla normalità, perché in Italia, il caos è temporaneo.
Musei aperti: Cultura per distrarre dalla fame
Non tutto è chiuso: i Musei civici di Roma resteranno aperti sia a Pasqua che a Pasquetta, con gioielli come i Musei Capitolini, il Colosseo e il Pantheon pronti ad accogliere turisti in cerca di cultura per dimenticare lo stomaco vuoto. Quest’anno, ci sono eventi per il Natale di Roma e la Giornata della Terra, più laboratori per i bambini – o per i genitori che vogliono una scusa per non cucinare. Fuori città, opzioni come il Bioparco o Cinecittà World offrono alternative, perché a Roma, l’intrattenimento batte sempre la spesa.
-
Cronaca6 giorni fa
Femminicidio Ilaria Sula, analisi sulle tracce biologiche trovate in tutta la casa dei Samsun: una maledetta tragedia domestica
-
Cronaca6 giorni fa
In moto si schiantano a Porta Ardeatina, gravi tre centauri. Chiusa la Colombo per gli idioti al volante.
-
Cronaca7 giorni fa
Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?
-
Cronaca7 giorni fa
Roma Caput Mundi, nuovi restauri: tocca alla Colonna antonina dei pagani