Seguici sui Social

Cronaca

Strade chiuse e traffico deviato l’8 e il 9 aprile: scopri le zone colpite

Pubblicato

il

Strade chiuse e traffico deviato l’8 e il 9 aprile: scopri le zone colpite

Re Carlo e Camilla arrivano oggi a Roma per una visita di Stato. Previsti disagi al traffico per eventi speciali dal 7 al 10 aprile. #ReCarlo #Camilla #Roma #VisitaDiStato

Re Carlo e Camilla arriveranno oggi a Roma per una visita di Stato in Italia. In occasione della visita istituzionale dei reali, programmata dal 7 al 10 aprile, sono previsti alcuni eventi che causeranno disagi alla circolazione e agli spostamenti nel centro della città. Re Carlo e Camilla oggi a Roma: l’arrivo a Ciampino, l’anniversario di nozze, il banchetto al Quirinale e l’amore per l’Italia: «E’ entusiasta di questo viaggio»

Strade chiuse

In particolare, la visita dei reali all’Altare della Patria e al Parco Archeologico del Colosseo nella mattinata di martedì 8 aprile e all’ex Mattatoio in zona Testaccio nella mattina di mercoledì 9 aprile determineranno limitazioni temporanee al traffico e quindi agli spostamenti nelle zone interessate. Possibili temporanee chiusure, già dalla notte tra il 6 e il 7 aprile, e divieti di sosta anche in via Sardegna, via Campania e nei pressi del Quirinale dove verrà creata un’area di sicurezza delimitata dalle seguenti strade: via XXIV Maggio, piazza e via del Quirinale, via delle Quattro Fontane, via Rasella, via in Arcione, vicolo Scanderberg, via della Dataria, piazza del Quirinale e via XXIV Maggio.

Piazza Venezia, blocco alla circolazione l’8 aprile

Nella tarda mattina dell’8 aprile, visita all’Altare della Patria con chiusure e blocco della circolazione in un’ampia zona nell’area di piazza Venezia. In particolare dalle 11,50 verranno istituiti 2 varchi e 5 sbarramenti. I varchi di accesso saranno quelli in via dei Fori Imperiali all’altezza dell’attraversamento pedonale semaforico e in piazza Ara Coeli altezza Via del Teatro Marcello. Gli sbarramenti verranno creati in piazza San Marco, piazza Venezia angolo via Cesare Battisti, piazza Venezia angolo via del Plebiscito, piazza Madonna di Loreto angolo via dei Fornari, piazza Madonna di Loreto angolo vicolo di San Bernardo, via di San Pietro in carcere. Dalle 12,30, le chiusure interesseranno anche: via Celio Vibenna (tutta), via di San Gregorio in direzione e verso da via di Porta Capena fino al Colosseo. Sempre l’8 a partire dalle 12 saranno chiuse al transito: piazza di Santa Francesca Romana, via Sacra, via di San Gregorio, nel tratto compreso tra l’Arco di Costantino e Via Sacra, tutta Clivo di Venere Felice e un tratto di via di Santa Bonaventura.

Il 9 aprile strade chiuse a Testaccio

Nella giornata del 9 in occasione della visita all’ex Mattatoio sarà creata un’ampia zona di controllo in un’ampia zona di Testaccio: via Aldo Manuzio, via Beniamino Franklin, da Via Manuzio a via Galvani, via Nicola Zabaglia, piazza Vittorio Bottego, via Campo Boario, largo Testaccio, Ponte Testaccio e largo Marzi. Commento: E così, mentre noi comuni mortali ci spostiamo a piedi o in bici per evitare il caos, i reali si godono la città senza intoppi. Chissà se anche loro devono fare i conti con la burocrazia italiana o se per loro è tutto un tappeto rosso.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il governo spinge per più poteri a Roma: in arrivo la bozza per rafforzare la Capitale

Pubblicato

il

Il governo spinge per più poteri a Roma: in arrivo la bozza per rafforzare la Capitale

Mentre il governo Meloni si diverte a smontare e rimontare la Costituzione come un Lego difettoso, i ministri Casellati e Calderoli – lei con il suo passato da presidente del Senato e lui con le sue idee sempre un po’ borderline – stanno tramando riforme che potrebbero far saltare in aria l’Italia intera. Preparatevi a un circo politico epico, con autonomie regionali da ridisegnare e poteri centrali da ridistribuire, magari per accontentare i soliti baroni locali! #DdlCostituzionale #GovernoMeloni #PoliticaItaliana #RiformeAllaMeloni #ScandaloCostituzionale (esattamente 280 caratteri, inclusi spazi e hashtag).

I Protagonisti della Follia Riformista

Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Calderoli sono i due pezzi grossi al lavoro su questo disegno di legge costituzionale. Casellati, con il suo curriculum da dura del centrodestra, e Calderoli, quello che non si fa problemi a proporre cose che fanno inorridire l’Europa, stanno cercando di bilanciare riforme e autonomie nel governo Meloni. Chissà se non stanno solo cercando di accentrare più potere per i loro amici.

Le Riforme che Potrebbero Far Invidiare i Comici

Il ddl si concentra sulle autonomie regionali e sulle riforme istituzionali, promettendo di snellire la burocrazia e dare più libertà ai territori. Ma andiamo, con Calderoli in prima linea, è come affidare un bazooka a un bambino: potrebbe finire in un disastro comico, con regioni che si fanno la guerra per fondi e privilegi. Meloni sorride, ma il resto d’Italia si chiede se non sia solo un trucco per blindare il potere.

Le Polemiche che Scaldano la Piazza

Già si sentono urla dall’opposizione, con accuse di voler stravolgere la democrazia per un pugno di voti. E voi, popolo social, siete pronti a questo caos? Potrebbe essere l’occasione per un vero ribaltone o solo l’ennesima buffonata politica che ci fa rimpiangere i governi passati. Restate sintonizzati, perché con questi due, niente è prevedibile.

Continua a leggere

Cronaca

Segnalazioni anonime su Youpol: cocaina nascosta nel clacson, due arresti per spaccio.

Pubblicato

il

Segnalazioni anonime su Youpol: cocaina nascosta nel clacson, due arresti per spaccio.

Due spacciatori beccati in flagrante grazie all’app Youpol, che trasforma i cittadini in informatori anonimi: un 54enne romano nascondeva cocaina nel volante della sua auto a Fiumicino, mentre un 36enne marocchino è stato sorpreso a smerciare droga a Ostia, proprio di fronte a un quartiere malfamato. Ironico come la tecnologia aiuti a stanare questi “imprenditori” del marciapiede, mentre le strade restano un Far West. #Youpol #SpacciatoriBeccati #RomaDroga #FiumicinoFollie #OstiaSporca

La soffiata che ha fatto scattare l’operazione

Grazie a segnalazioni anonime ma dettagliate arrivate all’app Youpol, la polizia ha messo le mani su due pusher nei dintorni di Roma. I messaggi, arrivati in rapida successione tra martedì 15 e giovedì 17 aprile, fornivano coordinate precise: luoghi, orari, descrizioni e metodi di vendita. Niente di vago, insomma – come se i testimoni avessero studiato per un reality show.

Arresto a Fiumicino: il volante trasformato in nascondiglio

A Fiumicino, in via della Scafa, gli agenti hanno fermato un 54enne romano che pensava di essere furbo. L’uomo era in macchina con la sua scorta di droga, abilmente occultata in una cavità scavata nel volante. Gli sbirri, sospettosi, hanno suonato il clacson e notato un suono smorzato – bingo! All’interno, 30 grammi di cocaina già divisi in dosi pronte per il mercato. Perquisendo la sua casa, hanno trovato un vero arsenale: oltre 800 grammi di cocaina, bilancini di precisione e persino una pistola calibro 40 Smith & Wesson, souvenir di una rapina del 2018. Chapeau all’ingegno, ma forse era ora di cambiare mestiere.

Doppio colpo a Ostia: spacciatore in azione

Nelle stesse ore, a Ostia in via della Paranzella, di fronte ai noti Lotti delle case Ater – un angolo che non vincerebbe premi per la pulizia urbana – gli agenti del X distretto Lido hanno ricevuto un’altra segnalazione. Il bersaglio era un 36enne marocchino, pizzicato sul fatto mentre vendeva dosi a un cliente. Arresto immediato in flagranza, senza troppi giri di parole. Entrambi i casi sono stati convalidati dalle autorità giudiziarie, dimostrando che, a volte, una soffiata vale più di un’intera pattuglia.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025