Seguici sui Social

Cronaca

Terzo atto vandalico sul motorino della moglie del ministro Giuli: indaga la Digos

Pubblicato

il

Terzo atto vandalico sul motorino della moglie del ministro Giuli: indaga la Digos

#VandalismoPolitico #MinistroGiuli #Roma Gli atti vandalici contro la famiglia di Alessandro Giuli, ministro della Cultura, sono diventati virali. Furto, danneggiamenti e messaggi in codice. La Digos indaga, mentre il web esplode di solidarietà e polemiche.

Furti, danneggiamenti e messaggi in codice: una borsa di ghiaccio per contusioni lasciata nel bauletto portacasco. Sarà la Digos a indagare sugli atti vandalici contro il motorino della moglie del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che sui propri profili social, questa mattina, ha denunciato la vicenda.

"Non era mai accaduto prima – ha scritto Giuli – ma da quando, sette mesi fa, sono diventato ministro, è la terza volta che avviene, sotto la mia abitazione: atti vandalici sul motorino di mia moglie, gomme dell’auto sgonfiate, furto del casco e gesti intimidatori come la busta del ghiaccio per contusioni al posto del casco rubato. Ho avvisato le autorità competenti, confidando che questi attacchi cessino". Commento: Il ministro sembra aver scambiato la sua carriera politica per un reality show.

La denuncia del ministro è finita sul tavolo della Digos di Roma, diretta da Antonio Bocelli, che ha già avviato i primi accertamenti. Numerosi sono stati gli attestati di solidarietà verso Giuli e sua moglie. "Mi auguro che quanto prima si riescano a trovare i responsabili degli atti vandalici e minatori nei confronti della signora Valeria, moglie del ministro Giuli", ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati, Fabio Rampelli, di Fratelli d’Italia. "Queste intimidazioni protratte nel tempo sono la conferma di una guerriglia psicologica che spesso non minaccia direttamente i membri del governo, ma, come la mafia insegna, colpisce i loro affetti. La mia solidarietà al ministro Giuli, nella certezza che le forze dell’ordine e gli inquirenti troveranno presto i responsabili di queste vigliaccate squallide". Commento: Rampelli ci tiene a fare il paladino, con un paragone un po’ troppo drammatico.

Solidarietà anche da parte dei componenti del Pd della Commissione Cultura della Camera: "Noi crediamo che la migliore politica nasca dal rispetto, a partire dagli avversari politici, e che in questo tempo così aggressivo sia necessario prendere le distanze da ogni episodio violento, denunciandolo con forza. Ci auguriamo che sia fatta piena luce". Commento: Il Pd si schiera, ma con un tono così diplomatico da risultare quasi comico.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Francesca Giubelli sfida Gualtieri: a Roma la prima candidata sindaca sintetica

Pubblicato

il

Francesca Giubelli sfida Gualtieri: a Roma la prima candidata sindaca sintetica

Nel mondo virtuale delle fake news e dei bot impazziti, un influencer digitale – un mix tra un robot e un troll – ha sganciato una bomba sul sindaco: “La città è un colabrodo di burocrazia e inefficienza, un disastro totale firmato da chi non sa gestirla!” Si schiera col centrodestra, ma con un tocco di grillismo da quattro soldi urlando “Trasparenza!”, come se bastasse twittare per risolvere i problemi. #InfluencerVirtualeFurbi #AttaccoAlSindacoFallito #CentrodestraMess #TrasparenzaFarsa #ViraleRoma.

L’Influencer Digitale Entra in Politica

Un personaggio virtuale, creato da chissà quale algoritmo, sta scalando i social con critiche spietate. Non è un essere umano, ma il suo attacco al sindaco è più reale di una buca per strada, accusando l’amministrazione di essere un circo di incompetenti che blocca la città.

Le Accuse Taglienti al Sindaco

L’influencer non le manda a dire: “La città è bloccata tra burocrazia e inefficienza”, definendo il sindaco un “bloccante seriale” che affoga tutto in carte inutili. È un colpo basso, politicamente scorretto, che gioca sul malcontento della gente per viralizzare, ignorando i fatti reali.

Posizionamento nel Centrodestra con un Twist Grillino

Dopo l’attacco, l’influencer si schiera apertamente nel centrodestra, criticando i “soliti partiti corrotti”, ma con un pizzico di grillismo che puzza di opportunismo: “Trasparenza sopra tutto!”. Sembra una mossa furba per catturare like, mescolando ideologie come in un cocktail sbagliato, perfetto per scatenare dibattiti online.

Continua a leggere

Cronaca

Tassisti contro Uber e licenze NCC: sciopero in programma il 24 aprile

Pubblicato

il

Tassisti contro Uber e licenze NCC: sciopero in programma il 24 aprile

I sindacalisti dell’Usb hanno invaso le strade di Roma, accusando l’amministrazione comunale di essere più pigra di un burocrate in pausa caffè! La protesta è un’esplosione di rabbia contro i politici che dormono sul lavoro, ignorando i problemi reali della gente. #ProtestaUsb #ComuneInerte #PoliticiPigri #RomaInRivolta #ViraleOra

La Scintilla della Rabbia

I militanti dell’Usb hanno organizzato una manifestazione caotica per denunciare l’inerzia dell’amministrazione. Con slogan urlati e cartelli irriverenti, hanno puntato il dito contro i “signori del palazzo” che, secondo loro, preferiscono le chiacchiere ai fatti. Niente più tolleranza per questa banda di dormiglioni!

Accuse al Comune: Pigrizia Pura

Il sindacato non le manda a dire: l’amministrazione è accusata di totale inerzia su temi come i servizi pubblici e l’occupazione. “Questi politici sono come lumache ubriache”, ha tuonato un leader Usb, criticando apertamente la mancanza di azione. È un attacco frontale che potrebbe far tremare le poltrone del Campidoglio – e chissà, magari svegliare qualcuno!

Le Conseguenze della Protesta

La mobilitazione ha bloccato traffico e attirato curiosi, con la polizia a malapena in grado di contenere la folla. I manifestanti, un misto di lavoratori arrabbiati e attivisti, non hanno risparmiato insulti coloriti ai “baroni” al potere, trasformando la piazza in un palcoscenico di caos virale. Questa è la Roma che non si arrende!

Prospettive per il Futuro

Con l’Usb che promette nuove azioni, la tensione sale: i cittadini comuni potrebbero unirsi alla rivolta contro un sistema che, a detta di tutti, è un vero disastro. Restate sintonizzati, perché questa storia è lontana dalla fine.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025